Tour del Giappone, dove dormire? I consigli di Sara

Organizzare un viaggio in un altro continente non è spesso facile, soprattutto se si intendono vedere le principali attrazioni e a maggior ragione se si ha in mente un tour del Paese.
La credenza che i giapponesi parlino alla perfezione l’inglese è una chimera.
L’unico metodo per non trovare inconvenienti e non incappare in discussioni in lingua nipponica, in cui dobbiate spiegare tra gli ideogrammi quale fosse la vostra richiesta al momento della prenotazione, è riservare un posto dove dormire con anticipo e dall’Italia.
La nostra amica Sara, dopo averci fatto scoprire le bellezze di Tokyo, Kyoto e averci fornito una sua versione inedita del Giappone attraverso il suo racconto, ci consiglia le strutture in cui alloggiare.
Le elenchiamo qui di seguito dividendole per città: Continua a leggere “Tour del Giappone, dove dormire? I consigli di Sara”

Pubblicità

Saint Mandè, l’anima di Parigi a due passi dalla città.

Parigi è la Capitale: romantica, maestosa, affascinante e bohémien. Come ogni grande città che si parigi,quelliconlavaligiarispetti ha il suo hinterland, non troppo distante dal centro eppure poco integrato con la vita della metropoli. Quale è la novità? La periferia di Parigi è tutta da raccontare! La nostra amica Khorakhanè, che ci ha già condotto per strade nascoste dell’incantevole città della torre Eiffel, e ora ci descrive la piccola e delicata Saint Mandè. Continua a leggere “Saint Mandè, l’anima di Parigi a due passi dalla città.”

Profumo d’Europa in cucina: da Bruges le Moules et frites

Viaggiare a tavola è possibile. Un piccolo assaggio può collegare il palato alla mente.. e voilà, il ricordo va a quel luogo visitato tempo fa oppure a quella foto vista a casa di amici o su Quelli con la valigia 😀 che vi ha fatto pensare: “quanto vorrei andarci!”.
La foto ricetta che vi proponiamo questa volta è made in Bruges e si tratta del famoso piatto “Moules et frite”.
A donarci la ricetta, a dire il vero dopo un lungo “corteggiamento”, è Antonio, cuoco napoletano da poco trasferitosi nella città belga per lavoro.
“Si tratta di una specie di soutè, anche se in Italia siamo abituati ad abbinare il pesce con il vino e non con la birra. Il gusto però conquista perché più saporito rispetto a quello che conosciamo, soprattutto se il piatto viene servito, come vuole la tradizione locale, accompagnato con patatine fritte”, ci spiega Antonio. Continua a leggere “Profumo d’Europa in cucina: da Bruges le Moules et frites”

La storia del ‘900 in una città: Berlino!

C’è una capitale europea in cui la storia del ‘900 è scritta a caratteri cubitali, in cui non c’è molto di antico ma tudi dei lavori a berlino-quelliconlavaligiatutto sembra riportarci con la mente agli avvenimenti più recenti che l’Europa occidentale ha vissuto, una città di cui si è impossessata la modernità, se solo si pensa alla musica, e che è rinata da ceneri difficili senza però abbassare i suoi standard: parliamo di Berlino. A condurci alla scoperta della metropoli tedesca non è la guida dantesca ma un omonimo viaggiatore e architetto romano: Virgilio, che insieme a Lulù, ci racconta la sua esperienza. Continua a leggere “La storia del ‘900 in una città: Berlino!”