Bruges, gioiello nel cuore delle Fiandre

Bruges è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre occidentali. Città antica e affascinante per certi versi e modernissima per altri. A fare da cicerone per noi nella comunità fiamminga è la nostra amica Sara: una minuta ragazza dai grandi occhi nocciola, aspirante giornalista che si dedica con molta passione al raggiungimento dei suoi obiettivi e esperta di canto lirico.

Bruges in breve?bruges-quelliconlavaligia.com
La città è piccola e si visita bene in due giorni. Io consiglio di fermarsi un giorno in più per visitare anche Gant o Ostenda che distano solo una mezzoretta di treno da Bruges. 
Noi abbiamo visitato un giorno la parte nord e un altro quella sud della città e credo sia la cosa migliore perché lungo la strada ci sono molti musei, chiese e luoghi da vedere.

Si è trattato di un viaggio progettato da tempo?
E’ stato organizzato precedentemente perché avevo questa meta in mente già da molto tempo. Anche per pochi giorni, è necessario programmare l’itinerario con le tempistiche corrette, soprattutto se, come nel nostro caso, è stato scelto completamente da noi. L’unica cosa che non si può decidere in anticipo è il clima: indipendentemente dal mese il tempo è freddino e piovoso. Cambia più volte durante il giorno.

Oltre all’itinerario bisogna organizzare anche gli spostamenti?
Assolutamente si! Il viaggio in sé non è comodissimo: non ci sono voli diretti per Bruges! Bisogna arrivare in aereo fino a Bruxelles, poi da li prendere o un taxi o un bus navetta che dall’aeroporto porta in stazione e poi un treno per Bruges. Da Bruxelles a Bruges ci vuole all’incirca un’oretta comunque i mezzi sono funzionanti e veloci.
bruges. quelliconlavaligia.

I “best of” Bruges?
Immancabili sono la piazza centrale, il MARKT, posto principale di Bruges, dove si trovano: il campanile Belfort, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’Umanità e il museo Historium, dove si ripercorre la storia della città attraverso un film in 3d. Lì vicino c’è un’altra piazza che si chiama BURG, dove si possono visitare il municipio, la sala gotica, stupenda per i soffitti e consigliatissima, e la basilica del santissimo sangue che contiene una fiala portata li dai crociati in cui si trova qualche goccia del sangue di Gesù. Anche in questo caso la chiesa è piccolina ma meravigliosa. 
Andando verso nord c’è il museo del cioccolato dove si può vedere come e dove nasce il cacao, la sua storia, come si prepara, etc, alla fine del percorso c’è anche una degustazione.
Sempre verso nord la zona di Saint-Anna piena di negozi di merletti, tipici del posto e i due mulini, di cui uno ancora funzionante. Nella zona poi ci sono anche alcune chiese da visitare.
Verso sud invece due musei molto belli: il Groeninge museum, ricco di quadri fiamminghi e rinascimentali e il Memlingmuseum, un antico ospedale che ripercorre un po’ la storia dei macchinari medici usati nei secoli, a mio parere si può anche evitare di vistarlo.
Continuando nella parte meridionale della città si trovano il parco degli innamorati, molto suggestivo perché ricco di verde e un ex convento di suore, oggi aperto al pubblico, che si chiama Begijnhof.bruges.quelliconlavalgia

Una città accogliente?
Si, la gente del posto è gentile però non parlano assolutamente l’italiano. In compenso conoscono alla perfezione inglese ma soprattutto francese o tedesco. Mi ha dato l’impressione che vivano con ritmi più rallentati rispetto a quelli frenetici della città.

A chi consiglieresti questo viaggio?
A tutti quelli che per due giorni vogliono staccare la spina dal mondo reale e immergersi in un’atmosfera quasi fiabesca, agli innamorati, alle amiche, e a tutti coloro che amano la storia e un po’ di romanticismo.

Sei curioso di visitare la città delle Fiandre, ma vuoi sapere cosa mangiare? Clicca qui per scoprire le delizie di Bruges!

Stai guardando come arrivare a Bruges, ma non sai dove dormire? Ecco i suggerimenti di Sara!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...