Alla scoperta dell’Havana – Prima parte.

E’ la Capitale e, a meno che il vostro tempo sull’Isola non preferiate spenderlo IMG_2384interamente in qualche Resort a 5 stelle sui Cayos, quasi tutti i viaggiatori che vengono a Cuba iniziano qui la propria esperienza.
La prima tappa è quasi sempre Plaza Vieja. In stile barocco cubano oggi qui si trovano bar e l’unico birrificio artigianale della città, dove per 2 CUC avrete diritto a 500 ml di ottima birra da scegliere tra Clara, Oscura y Negra, il tutto accompagnato da musica dal vivo.
L’attrazione principale della piazza è la statua di un pollo gigante cavalcato da una donna con i tacchi a spillo.


La persone a Cuba parlano volentieri con tutti e, soprattutto all’Havana, hanno piacere a spiegare l’organizzazione della città. E’ stato proprio in questo modo, conoscendo un ragazzo di nome Jorge, che abbiamo scoperto alcune informazioni interessanti: a Cuba si vive in maniera apparentemente molto serena nonostante la mancanza di libertà di espressione e il patire il non poter “uscire” dall’Isola. Hanno una forte identità e un servizio scolastico, obbligatorio fino a 8 anni, con università gratuita con accesso in base al merito, e sanitario molto sviluppato. Ogni quartiere ha un piccolo pronto soccorso per fornire la prima assistenza al paziente. Lo stato offre, sempre gratuitamente, una tessera mensile timbrata di volta in volta che do diritto alle provviste alimentari basilari: un pollo per famiglia, 7 uova ed una bottiglia d’olio. Secondo molti abitanti della città che abbiamo conosciuto, compreso Jorge: “A Cuba si patisce la fame, ma non si muore di fame”.
IMG_2379Non è previsto il professionismo nello sport che è sempre a livello amatoriale.
Ci sono telecamere esternamente a tutti gli edifici della città, in quelli pubblici sono previste anche all’interno. Il controllo video c’è anche nelle piazze e in tutti i luoghi all’aperto per monitorare che non ci sia delinquenza o atti non conformi al buon senso.
A Cuba ci sono due religioni che coesistono simultaneamente: il cattolicesimo e la “Santeria”, originaria dell’Africa nera, consiste in una serie di riti propiziatori che permetterebbero di arrivare agli scopi che intenzionalmente si vorrebbero raggiungere con maggiore facilità.
A piedi da Plaza Vieja si raggiunge il Capitolio, purtroppo in ristrutturazione quando l’abbiamo visitato, ovvero il Parlamento di Cuba.
Assomiglia incredibilmente a quello americano, non a caso. IMG_2397
Dal Capitolio è si arriva el Paseo del Prado, oppure Paseo de Martì, pensato come riproduzione dei Boulevard europei, che conduce fuori le mura e lungo cui è possibile incontrare alcune delle scuole d’arte più famose di Cuba come quella di balletto.
Proseguendo tutti il Paseo del Prado si arriva al Castillo de San Salvador de la Punta sul Malecón, il lungo mare dell’Havana. E’ uno dei quattro forti di difesa del porto della città costruito da un architetto italiano.

To be continued…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Stai organizzando un viaggio a Cuba? Ecco le 5 cose da sapere prima di partire

Cerchi informazioni pratiche prima della partenza per l’Isola? Clicca qui

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...