Poh Pianh Yuan, gli involtini vietnamiti amati in Thailandia.

La Thailandia ci è piaciuta molto: un Paese vivo che, nonostante non voglia rinunciare alle proprie tradizioni, ha cercato di “Occidentalizzarsi” quanto basta per poter essere apprezzata anche dal punto di vista turistico.
Le strade traboccanti di persone di Bangkok, le affollate isole e i sentieri immersi nella giungla del Nord non sono le uniche cose che rimangono nel cuore una volta tornati a casa. A restare impressi saranno sicuramente i sapori speziati, piccanti o estremamente delicati del cibo Thai.
Dopo aver pubblicato la ricetta dello street food locale, il Moo Ping, vi proponiamo i Poh Piah Yuan.
Si tratta di involtini di pollo, gamberi e verdure avvolti in fogli di riso dal sapore morbido e leggero, originari del Vietnam ma utilizzatissimi in Thailandia, che non vi faranno rimpiangere i più noti e commerciali involtini primavera.

Ingredienti per quattro persone: Poh piah yuan ingredienti
– 1 Petto di pollo
– Gamberoni, 250 gr
– Carota e Lattuga
– 1 pacchetto di fogli di riso (noi li abbiamo trovati online)
– 1 confezione di spaghetti di soia
Opzionali:
(noi non abbiamo usato nessuno dei due)
– Cipollotto fresco
– Coriandolo fresco

Gli ingredienti sono già tutti sul tavolo, da dove iniziare?
Questa ricetta è davvero semplice, occorre preparare tutti gli ingredienti per comporre l’involtino e il gioco è praticamente fatto.
Mettere in una ciotola con dell’acqua, va bene a temperatura ambiente, gli spaghetti di soia per circa 15 minuti in modo che si ammorbidiscano.
Nel frattempo mettere sul fuoco una padella, preferibilmente un wok, con acqua e un pizzico di sale.
Quando l’acqua arriverà a bollire adagiare il petto di pollo e, una volta cotto, toglierlo dalla padella per farlo riposare in una ciotola.
Nella stessa acqua, per circa 1 minuto, mettiamo gli spaghetti di soia, ora che sono teneri, giusto il tempo di scottarli e mettere a freddare anche loro con un filo d’olio per non farli attaccare.
E’ il turno di “bollire” i gamberoni finché non risulteranno rosati e arricciati nella stessa acqua del pollo e degli spaghetti.

Tagliare le carote a julienne (come dicono quelli bravi) e, una volta raffreddato, sfilacciare con le mani, o se preferite con un coltello, il petto di pollo.
Ultimiamo la preparazione degli ingredienti tagliando in due in senso orizzontale i gamberoni.

E’ ora di creare il vero e proprio involtino.
Bagnare in una ciotola con acqua a temperatura ambiente i fogli di riso da entrambi i lati e stenderli su una superficie piana.
Consiglio: non bagnare troppo i dischi di riso se non volete che si strappino durante la lavorazione.
Per la composizione si può dare spazio alla fantasia.
Noi abbiamo deciso di procedere facendo strati in quest’ordine: un paio di foglioline di insalata, spaghetti di soia, carote, pollo sfilacciato e gamberi.

Arrotolare la carta di riso su se stessa facendo ben attenzione a richiudere gli angoli, mettere i Poh Piah Yuan in un bel piatto da portata, preparare salsa di soia o salsa di chili dolce a seconda delle preferenze e…Buon Appetito.

Un salto in Belgio? Portiamo in tavola il Moules et frite

Non sai rinunciare alla tradizione italiana? Prova le Montanare

Amanti delle spezie? Non potete rinunciare alla Carne alla Vindaloo indiana

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...