Profumo d’Europa in cucina: da Bruges le Moules et frites

Viaggiare a tavola è possibile. Un piccolo assaggio può collegare il palato alla mente.. e voilà, il ricordo va a quel luogo visitato tempo fa oppure a quella foto vista a casa di amici o su Quelli con la valigia 😀 che vi ha fatto pensare: “quanto vorrei andarci!”.
La foto ricetta che vi proponiamo questa volta è made in Bruges e si tratta del famoso piatto “Moules et frite”.
A donarci la ricetta, a dire il vero dopo un lungo “corteggiamento”, è Antonio, cuoco napoletano da poco trasferitosi nella città belga per lavoro.
“Si tratta di una specie di soutè, anche se in Italia siamo abituati ad abbinare il pesce con il vino e non con la birra. Il gusto però conquista perché più saporito rispetto a quello che conosciamo, soprattutto se il piatto viene servito, come vuole la tradizione locale, accompagnato con patatine fritte”, ci spiega Antonio. Ingredienti per quattro persone

moules e frites bruges-quelliconlavaligia
Ingredienti per il Moules et frite

– Cozze, 700 gr
– 1spicchio d’aglio
– mezza cipolla

– Burro, q.b

– Sale e Pepe, q.b

– Peperoncino, q.b 

– 1 ciuffo di prezzemolo
– sedano, qlb

– ½ bicchiere di birra, meglio se Leffe o trappista/artigianale

Per completare l’opera: 

Patatine fritte.

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti, da dove iniziare??
Per prima cosa è necessario pulire le cozze. All’apparenza sembra un compito difficile ma in realtà serve solamente un po’ di manualità e attenzione: basta sciacquarle con cura sotto l’acqua corrente, togliere la “barbetta” interna ed eliminare l’eccesso sul guscio esterno, possibilmente con una paglietta, infine passare le cozze nuovamente sotto l’acqua.
Quando i mitili saranno pronti si può procedere con la preparazione vera e propria

moules e frites bruges2-quelliconlavaligia
ricetta Moules et frite

scaldando in una padella il burro (anche se noi abbiamo sostituito quest’ingrediente con olio extravergine d’oliva perché altrimenti sarebbe risultato a nostro parere troppo pesante) con aglio e peperoncino ed aggiungere, in un secondo momento, sedano e cipolla.
Inserire nell’intingolo le cozze, salate e pepate, e mescolare per far penetrare gli aromi del soffritto all’interno delle valve.
Non appena le conchiglie si saranno aperte si può usare l’ingrediente segreto: la birra.
Dopo aver versato il mezzo bicchiere previsto dalla ricetta nella padella, alzare la fiamma e far cuocere a fuoco vivo finché tutti i molluschi non si apriranno.


Servire con abbondante prezzemolo e ovviamente patatine fritte.
Ora non vi resta portare le “Fiandre” in tavola e gustare quest’esplosione di sapore.

Prova il sapore dell’India nella ricetta della Carne alla Vindaloo

Sapore d’Oriente? Scopri la ricetta dei Moo Ping Thailandesi

Köttbullar? Ecco come si preparano le squisite polpettine svedesi

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...