Carne “Vindaloo”, la ricetta che viene che dall’India.

Il termine “Vindaloo” fu inventato dal popolo di Goa, il più piccolo tra di Stati dell’India. Di origini portoghesi, il piatto fu importato sulla costa occidentale indiana ai tempi della colonizzazione e identificato con il nome con cui lo conosciamo oggi a causa della scorretta pronuncia, da parte della cittadinanza locale, delle parole portoghesi vinho e alhos, rispettivamente aceto di vino e aglio, di cui fondamentalmente è composto l’intingolo.
A spiegarci come si cucina la carne “Vindaloo” è stata Sheilla, ragazza indiana che vive a Londra, conosciuta durante il nostro viaggio in Thailandia…insomma, un tipico mix si cose alla “Quelli con la Valigia”.
Scaldate i fuochi e procediamo con la ricetta.

Ingredienti per quattro persone:Ingredienti Pollo Vindaloo Quelli con la Valigia
– Carne di maiale, 800 gr

– 2 cipolle piccole

– 2 spicchi d’aglio

– 5 cucchiaini di aceto di mele
– 2 cucchiaini di zucchero di canna
- Olio vegetale q.b
(noi abbiamo usato il classico, ma italiano, extravergine di oliva)

– Sale q.b
– Acqua, 200 ml

Spezie necessarie:
– 2 peperoncini rossi piccanti
– 2 cucchiaini di semi di cumino
– 1 cucchiaino di pepe nero in grani
– 2 cucchiaini di semi di cardamomo verdi
– 2 cucchiaini di cannella in polvere
– 2 cucchiaini di semi di senape
– un pezzettino di radice di zenzero fresca
– 2 cucchiaini di coriandolo macinato
– 1 cucchiaino di curcuma in polvere

Gli ingredienti sono già tutti sul tavolo, quale è la prima cosa da fare??
Per prima cosa sistemiamo le spezie inserendo in un macinacaffè, o in un comunissimo mixer come abbiamo fatto noi, peperoncini, cumino, pepe nero, cardamomo, cannella e senape. Ridurre tutto in polvere e tenere da parte il composto.
Aggiungere alle spezie macinate lo zucchero di canna, il sale e l’aceto di mele, e mescolare formando una cremina non liquida e non grumosa.


E’ il momento di occuparci della carne. Basterà scaldare un pochino d’olio in una casseruola dai bordi alti e, quando sarà pronto, far rosolare da entrambi i lati il maiale, che avrete tagliato a cubetti di circa 2 cm.
Dopo aver fatto scottare la carne, toglietela dal fuoco e mettete da parte anche questa.
Nell’olio “ingustosito” dalla carne versate le cipolle, tagliate non troppo finemente, e fatele imbiondire. Quando avranno preso il giusto colore, spegnete il fuoco e, ancora calde, frullatele creando una purea che andrete a inserire nel composto di spezie, zucchero, sale e aceto. Girate bene per amalgamare.


Siamo quasi arrivati alla fine della ricetta. Procediamo tritando, sempre nel solito mixer, l’aglio e lo zenzero.
Nella stessa pentola utilizzata per rosolare la carne e appassire le cipolle, aggiungete un filo d’olio e, appena caldo, versate il trito di aglio e zenzero. Una volta insaporito l’olio inserire nel tegame le spezie rimaste, ovvero coriandolo e curcuma.


Dopo aver rosolato il tutto, rimettete nella pentola sia la carne che la cremina “Vindaloo” fatta con cipolle, zucchero, spezie, aceto e sale.
Aggiungere l’acqua e portare a ebollizione.


Abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa un’ora.
Nel frattempo cuocere del riso basmati come accompagnamento.
Da leccarsi i baffi, provare per credere.

Vuoi provare una ricetta tipica dei Paesi del Nord Europa? Clicca qui.

Lo street food tipico di Bangkok? Ecco il Moo Ping

Voglia di sapori di casa nostra? Prova le Montanare.

Sai cosa si cucina in Sudafrica? Non perdere la ricetta del Bobotie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...