Aria del nord: polpette svedesi da leccarsi i baffi.

Köttbullar è un nome che non vi suonerà familiare ma è inutile far finta di niente: tutti noi siamo caduti in tentazione assaggiando le famose “polpettine svedesi” dell’Ikea. Queste però, ovvero le vere Köttbullar, non sono le stesse polpette, o meglio sulla carta sono loro me nella realtà sono la versione genuina, dal gusto spaziale e da ricetta tradizionale del famoso surrogato congelato della catena di arredamento. La ricetta ce l’abbiamo da diversi anni, entrata in nostro possesso attraverso il gradito passaparola della nostra amica di Stoccolma, Britt.
Ma come si preparerà il piatto nazionale svedese??

Ingredienti per quattro persone: polpettine svedesi-quelliconlavaligia (2)
macinato di manzo, 100 gr
– macinato di vitello, 100 gr
– 1 uovo
– Pane grattugiato q.b
– 1 Cipolla
– Burro q.b
– Sale e pepe q.b
Per la salsa:
– Panna da montare
– Brodo
Per accompagnamento:
– Marmellata di mirtilli

Gli ingredienti sono già tutti sul tavolo, quale è la prima cosa da fare??
Si inizia tritando molto finemente la cipolla per poi farla rosolare in un tegame dai bordi alti in una noce polpettine svedesi-quelliconlavaligia (3)di burro (se non l’avete va bene anche una comunissima padella, noi abbiamo usato quella). Solitamente quando nelle ricette è presente questo ingrediente tendiamo a sostituirlo con l’olio per evitare gli eccessi ma in questo caso (abbiamo provato entrambe le versioni) è necessario mantenere una buona quota grassa.
E’ arrivato il momento di utilizzare la carne. Questa ricetta, come stato ricordato, non è light, ma garantisce un gusto pazzesco. Cosa fare? Unire i diversi tipi di macinato in una ciotola insieme all’uovo. Aggiungere nello stesso recipiente la cipolla appena soffritta nella padella e un goccino di panna liquida. Infine introdurre del pangrattato, per addensare il composto che dovrà rimanere morbido ma non molle, sale e pepe e mescolare. Come polpettine svedesi-quelliconlavaligia (1)utensile consigliamo le mani
Un piccolo trucchetto: tenete vicino una ciotolina con poco olio e bagnatevi i polpastrelli per formare le polpette che dovranno essere molto più piccoline rispetto alle nostrane.
Sono pronte, non manca che cuocerle. Riprendiamo il burro e mettiamone una generosa noce all’interno della padella precedentemente usata, facciamo dorare le polpettine da entrambi i lati (la cottura mediamente richiederà una decina di minuti in tutto) e quando saranno pronte tiratele via dalla casseruola e ponetele su un piatto mantenendole coperte. polpettine svedesi-quelliconlavaligia (6)
Non manca qualcosa? Certo, la salsa. Come farla? Semplice, basta aggiungere al fondo di cottura delle polpette il brodo e la restante panna, far insaporire il tutto e aggiungere un pizzico di farina per favorire l’addensamento del liquido. Per fare in modo che non si formino dei grumi è consigliabile girare di continuo l’intingolo.
Infine tuffate nella padella le polpette e fate legare i sapori per altri cinque minuti.
Servite a tavola con patate lesse o schiacciate e come tocco da chef: marmellata di mirtilli!

Cosa c’è di bello a Stoccolma? Te lo diciamo noi..Clicca qui.

Vuoi provare i sapori del Sudafrica? Scopri il Bobotie. 

Una ricetta semplice e veloce dalle Fiandre? Le moules et frites

Preferisci i sapori di casa nostra? Ecco la ricetta delle Montanare

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...