Novergia, spettacolo scandinavo: il racconto di Ciro.

Quattro amici alla ricerca di qualcosa che rimanesse un ricordo indelebile: questo è il Norvegia Quelli con la Valigiaviaggio in Norvegia raccontato da Ciro, ragazzo solare con tantissimi interessi.
Di lui ci racconta: “Negli anni, ho fatto del viaggiare una mia vera e propria passione, quasi una priorità, per estendere il mio conoscere e per allargare sempre di più i miei orizzonti nel modo di vivere la vita e le persone, di pensare, di emozionarmi. Ogni viaggio è speciale, diverso dagli altri”.
Consigli pratici, informazioni utili, la E16 e i suoi paesaggi on the road, Bergen e Oslo: questa è la sua Norvegia.

L’aurora boreale, il sole di mezzanotte, i fiordi, le montagne spettacolari e i ghiacciai: quale è stata la spinta per scegliere proprio la Norvegia?
Cercavo da tempo una tipologia di viaggio, una destinazione che mi facesse sentire davvero libero di vivere la natura a 360 gradi. Un viaggio emozionale capace di stimolare Norvegia Quelli con la Valigiaemozioni diverse rispetto ai precedenti.
In Norvegia ho trovato tutto ciò che cercavo.

Informazioni preliminari sul questo Paese?
C’è un tenore di vita altissimo e non solo ad Oslo. E’ una Nazione, dal punto di vista economico, cara per i turisti soprattutto per quanto riguarda souvenir, alcool e bevande e ristorazione.
La moneta è la Corona Norvegese (NOK) che si può facilmente prelevare direttamente con una carta di circuito Visa o Mastercard in aeroporto, quasi con zero commissioni, o negli sportelli di cambio.

Quanto tempo hai trascorso in Norvegia?
Ci sono stato 5 giorni,di cui 3 ad Oslo e 2 giorni a Bergen: un fantastico paesino che fa da sponda ai fiordi e che affaccia sulle gelate coste dell’Oceano Atlantico. Qui si riflettono il folklore e le caratteristiche della vera Norvegia, rispetto allo standard da capitale Europea che offre Oslo.

Organizzazione di viaggio: come muoversi appena atterrati?
All’aeroporto di Lufthavn consiglio di noleggiare un’auto.
Siamo partiti alla volta di Bergen, che abbiamo deciso di raggiungere in auto per Norvegia Quelli con la Valigiagoderci, con tutta la calma del caso, il paesaggio.
Non ce ne siamo minimamente pentiti: la vista di laghi e fiordi che si ammira è fantastica. Circa 650Km, percorsi in circa 12 ore.
In alternativa, si può raggiungere Bergen in treno con orari abbastanza limitati però. La scelta è personale anche se molto dipenderà dall’orario di arrivo in aeroporto.

Avete avuto problemi nel noleggiare il veicolo?
Ci sono delle regole non scritte da rispettare o, quantomeno, conoscere.
In primis i norvegesi sono un popolo molto pignolo, correttissimo, quindi alla guida di un’auto bisogna stare attenti ad adottare le regole imposte, anche perché le multe sono salatissime.
Non è facile affrontare un lungo viaggio in macchina in Norvegia per chi è abituato alle autostrade italiane: i limiti di velocità arrivano ad un massimo di 90/100km/h.
Consiglio di noleggiare un’auto di bassa cilindrata. E poi, la questione pedaggio autostradale…

Ci spieghi meglio la “questione pedaggio autostradale”? Avete incontrato criticità?
Tranne per alcune stradine, ove il pedaggio si paga in contanti, il pedaggio autostradale avviene “in automatico”.
Per strada, all’improvviso, troverete delle barre verticali giallorosse munite di telecamere e di cip per individuare la targa delle auto in transito: questo è il classico “casello autostradale”. In quel caso non si paga a mano il pedaggio, ma il processo avviene in automatico ovvero tramite la targa che per gli abitanti norvegesi è associata ad una sorta di card mentre per i turisti è collegata alla carta di credito con la quale si è pagato il noleggio dell’auto.Norvegia Quelli con la Valigia

Risolta l’argomento “pedaggio”, tutto bene con il rifornimento?
Il carburante in Norvegia si misura in Once, come anche nel Regno Unito ad esempio e non a Litro come in Italia, quindi difficilmente potrete rendervi conto di quanto state consumando durante il viaggio.
Anche la benzina segue il tenore di vita norvegese dato che di fatto è tra le più costose d’Europa. Altro valido motivo per affittare un veicolo di bassa cilindrata.

Riprendiamo il racconto di viaggio dal panorama che hai visto dal finestrino dell’auto durante il vostro “On the road”.
Mi sono trovato davanti uno spettacolo difficile da spiegare: il tratto in macchina da Oslo a Bergen è stato un’esplosione enfatica per tutti i sensi, non solo per la vista.
Ricordo tutto perfettamente dall’aria che si respirava, ai profumi, a quel silenzio “assordante” capace letteralmente di farti evadere.
Ci fermammo più volte per godere del paesaggio dei fiordi e per gioire della massima espressione della natura, seppure consapevoli che ci sarebbero aspettate 12 ore di viaggio.
D’obbligo scattare qualche foto vicino alla fantastica cascata di Honefoss.
CSC_0368La strada che abbiamo scelto non è stata casuale: la lunghissima E16, infatti, attraversa al pelo tutti i fiordi ☺
Infine, con una piccola deviazione (non è detto che il GPS vi faccia passare da li), sempre tramite la E16 in direzione Bergen, siamo arrivati al Lærdalstunnelen che, con i suoi 24,5km, è il tunnel autostradale più lungo del mondo. Come privarsi di una sensazione del genere?!

Esauriamo l’argomento, chiedendoti qualche consiglio sull’organizzazione di un lungo tratto di strada in macchina.
Se partite di sera, conviene programmare l’orario di cena perché sulla strada è difficile trovare esercizi aperti dopo le ore 20.00, orario di chiusura dei classici “Autogrill” norvegesi.

Ci descrivi Bergen?
Se si viaggia in estate, ad esempio ad agosto, il cielo è chiaro fino alle 23.20 circa e il Norvegia Quelli con la Valigiasole sorge a partire dalle 05.30.
Bergen non ha punti particolari da vedere, quello che ha di speciale è il camminare per le stradine della città e approfittare dello spirito folkloristico delle piccole cose: dal mercatino del pesce, alle casette del centro storico. Niente di più bello.
Qui si mangia il salmone più buono del mondo e anche il pesce proveniente dall’Atlantico è delizioso, anche se molto costoso.
E’ un paese per giovani. La sera la cittadina si anima lungo le viette del centro e i numerosi baretti. Vi troverete a vostro agio.
In definitiva, è impossibile andare in Norvegia senza passare da Bergen.
Un giorno intero per visitarla basta, dato che è molto piccola, ma ne vale davvero la pena.Norvegia, Quelli con la Valigia

L’altra città del tuo itinerario è Oslo.
E’ la classica Capitale: vivace, strutturalmente simile alle altre che si trovano in Europa, moderna, tecnologica, con tanti giovani e inondata di turisti in ogni periodo dell’anno, soprattutto in estate dove la temperatura massima arriva a 24 gradi circa.
I norvegesi sono un popolo molto solare e accogliente con il turista.
Norvegia, Quelli con la valigiaE’ davvero difficile non divertirsi, anche se la città è davvero cara, basti pensare che un cicchetto di Vodka si paga circa 9.50 euro.
Nonostante non sia grande è ricca di attrazioni serali come localini e piccole discoteche: ad Oslo ogni sera è sabato sera.

A parte il divertimento ed essere la Capitale, perché scegliere Oslo?
Tra le attrazioni principali vi consiglio il Viking Ship Museum, per assaporare la storica cultura vichinga di tutta la Norvegia, vera radice del Paese, come anche l’adiacente Cultural History Museum, per inoltrarsi nella vecchia cultura norvegese Norvegia, Quelli con la Valigiae una fantastica passeggiata nella antica Oslo dove il tempo sembra essersi fermato.
Troverete relax totale al Vigeland Park, un’immensa distesa di verde, accerchiati da una tranquillità incredibile.
Passeggiando per il centro, passerete necessariamente per la Cattedrale, nei pressi della stazione centrale, e per il Royal Palace, che sovrasta la Karl Johans Gate, una delle strade più importanti e più frequentate di Oslo.
Non potrete andar via senza aver visitato il Munch Museum che nonostante sia un po’ fuori zona è facilmente raggiungibile con la metro dato che 5 linee diverse  passano per Toyen, ovvero la fermata del museo.
Per concludere, la Fortezza di Akershus, castello a 50/60m slm, merita senz’altro di essere visto. Da qui si ammira Oslo dall’alto mentre ci si cimenta in un pezzo di storia della marina norvegese.

Volete saperne di più? Per voi: “Un’avventura chiamata Norvegia”

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...