Un’avventura chiamata Norvegia.

Ve l’avevamo già anticipato nella nostra intervista radio: è questa la destinazione top per quest’anno. Trend destination solo per il 2015? Non scherziamo..la Norvegia offre talmente tanto che siamo sicuri tornerete a visitarla.

Il percorso consigliato da Quelli con la valigia:
Oslo, Hardangerfjord, Bergen, Sognefjord, Geirangerfjord e Ålesund.itinerario norvegia
Per quanto riguarda gli spostamenti, suggeriamo di effettuarli in auto. Si, sappiamo che sono molte ore alla guida ma credeteci il paesaggio e l’emozione del tragitto on the road vi ripagheranno della stanchezza.

Oslo:
Questa città è completamente diversa dal resto della Norvegia: qui si vive più la cultura che la natura.
Ci sarebbero troppe cose da elencare, ma vi segnaliamo l’essenziale.
Impossibile da perdere è, tra i tantissimi musei, la galleria nazionale di Oslo, qui è possibile trovare vari capolavori di Munch come il famoso “L’Urlo” e la “Madonna”, ma non solo: a lasciarvi piacevolmente stupiti sarà la collezione d’arte norvegese del periodo romantico e i dipinti di altri grandi artisti come Picasso, Monet, Degas, Cézanne, Renoir, Matisse, e Gauguin.
Non solo arte ma anche molta natura nella capitale. Da visitare è il “parco” Botanisk Hage Gardens & osloMuseum. Cos’è? Si tratta di 40 ettari di giardino che circondano il museo dell’università della città Oslo-Tøyen. La parte più curiosa della macchia verde? Il Rock garden, qui di trovano miniature delle più famose valli, cascate e piante del Paese.
Caratteristico è anche il museo vichingo di Bygdøy dove, ovviamente, sono custodite diverse navi vichinghe conservate in ottimo stato. Per rimanere in tema “tuffo nel passato” passeggiate sulla Damestredet e incrociate i suoi palazzi del settecento costruiti completamente in legno.
Gli amanti del bello non possono perdere la Chiesa del Nostro Salvatore, ovvero la cattedrale di Olso, famosa per l’affascinante architettura che spesso ospita anche mercatini tipici e per alcune opere d’arte come la raffigurazione dell’Ultima Cena e della Crocifissione di Micheal Rasch.
Volete sapere di più su Oslo d’estate? Cosa c’è di meglio che andare a bagnarsi “nel mare d’inverso” in pieno agosto?! Sulla penisola di Bygdøy si possono trovare alcune spiagge davvero incantevoli come quella di Huk, dove si pratica nudismo e Paradisbukta letteramente “spiaggia del paradiso”.

Hardangerfjord:
Perché abbiamo scelto proprio Hardangerfjord nel nostro itinerario? Facilissimo: definito “il fiordo degli innamorati” è davvero un impatto con la natura esplosivo. Circondarsi del verde delle colline, l’azzurro limpido delle cascate, dei ghiacciati e la fierezza delle montagne ha reso famoso questo luogo nei secoli.
Ihardangerfjordn questo fiordo Hardangerfjord regna l’armonia assoluta. Nel cuore di questo paesaggio, che ha ispirato la corrente letteraria del romanticismo norvegese, ci si può spingere in auto per due ore lungo la Strada Turistica Nazionale per ammirare le quattro le attrazioni principali legate al fiordo, che è il secondo per lunghezza del Paese.
La prima è la cascata Vøringsfossen alta 182 metri, di cui 145 metri in caduta libera, le cui acque affluiscono nella valle del Måbødalen, accessibile o dalla Strada Turistica Nazionale dell’Hardanger attraverso sui si arriva alle falde della cascata oppure con il Treno dei Troll, a seguire c’è la famosa “lingua del troll” o Trolltunga ovvero la punta di una scogliera che riporta ad uno scenario fantasy. La roccia si sporge, in bilico di 700 metri, al di sopra del lago Ringedalsvatnet e del villaggio di Skjeggedal, nella regione dell’Hordaland.
Infine Il Folgefonna, all’interno del parco nazionale è il terzo più grande ghiacciaio della Norvegia nelle cui cime la neve non si scioglie mai.
Se si vuole invece rimanere fedeli alla location e non spostarsi da Hardanger si può godere di un insolito paesaggio bucolico con alberi da frutto da cui si ricava sidro e succo di mela.

Bergen:
E’ l’altra grande città della Norvegia, ma al contrario di Oslo rimane sicuramente più folkloristica. La sua architettura è una commistione ben assortita tra retaggio medioevale e un vivace tocco moderno soprattutto nei colori.
Il suo cuore pulsante è il porto: Bryggen, patrimonio dell’Unesco. Perché è caratteristico? Se vi aspettate una copia di “Porto Cervo” avete sbagliato destinazione, Bryggen è un vero e proprio porto con tutte le bergenattività connesse e si va poco per il sottile. Le casette di legno dalle mille tinte animano l’ambiente dove si consuma l’attrazione principale ovvero il mercato del pesce, il Fisketorget. Indovinate cosa si può comprare? Ovviamente salmone, salmone e ancora salmone. Il mercato è il punto d’avvio per raggiungere la punta più a ovest di Bergen. Seguendo il porto fino alla fine della banchina avrete una bella sorpresa: un parco molto grande e apparentemente avulso dalla città (non vi fate spaventare, esploratelo vi porterà fino a una baia meravigliosa) e un piccolo acquario con tanti pinguini liberi, senza barriere o vetrate.
Da vedere anche Bergenhus Fortress, fortezza della città, la cui sala medievale in pietra è stata costruita a metà del tredicesimo secolo. In epoca medioevale, appunto, era il più grande edificio del palazzo reale. Attualmente è il più grande edificio medievale secolare della Norvegia. A distinguersi dal resto del palazzo è il salone che è stato costruito in stile gotico.
Molto bella anche la chiesa di Mariakirken ovvero Santa Maria, con 310 posti a sedere, del 1180 e conosciuta come Chiesa tedesca in stile romanico e gotico.

Sognefjord:
Per descrivere questo posto bisogna porsi una domanda: come vi immaginate la pace? Forse un piano d’acqua completamente immobile che racchiude in sé tutte le gradazioni del blu, ai cui piedi si trova un
villaggio di piccole case rosse e in cui si specchia una montagna incantata?

Se la risposta è corretta: Benvenuti a Sognefjord!
Ovviamente patrimonio dell’Unesco, oltre al delizioso paesino, qui si trova il Re dei fiordi norvegesi: il più sognefjordlungo e bello grazie alla natura incontaminata ma che in questo caso crea un effetto davvero importante agli occhi del visitatore. Una fiaba, qui ci si trova esattamente in una favola di altri tempi, in uno scenario solo immaginato.
Una chicca che in pochi sanno ma che vale la pena andare a visitare è la chiesa di Urnes, a Luster vicino a Sognefjord, ovvero l’unica chiesa in legno della Norvegia ad essere inserita nella lista delle attrazione del patrimonio dell’Unesco.

Geirangerfjord:
E’ un fiordo strano: riconoscibile in tutto il mondo dalla sua speciale forma ad S. Qui tutto l’anno sono attivissime le manifestazioni culturali, ed è un piacere vivere l’essenza delle tradizioni norvegesi, geirangerfjordesistente ancora nelle vecchie fattorie intatte nel tempo ancora oggi, tra le cascate dall’acqua limpida e il bellissimo verde smeraldo della vegetazione.
In estate a Geirangerfjord si possono affittare dei kayak per fare il tour del fiordo in maniera diversa e,
per i coraggiosi, si può provare un’esperienza rafting. Non solo discese: il punto più alto ovvero la World Heritage Area, sarà il luogo migliore dove scattare bellissime foto da portare a casa.

Ålesund:
Il nostro itinerario si conclude in questa bellissima città portuale. Davvero completa nell’offerta: oltre ad alesundesserci le comodità di un centro urbano, non si perde lo spirito artigiano della Norvegia e dell’ambiente marittimo legato fortemente al settore peschiero.
Alesund però rappresenta nel Paese anche tanto altro, è infatti la culla dell’art nouveau del nord Europa e non a caso è stata votata nel 2007 come la più bella città norvegese dagli stessi cittadini dello Stato. Cosa colpisce di questo posto? La stravaganza tra l’arte povera del porto e le guglie, le torrette e le decorazioni in perfetto stile art nouveau che coinvolgono altre parti della città. Il suo centro culturale documenta la storia architettonica di questa città unica attraverso una macchina del tempo che riporta il visitatore direttamente nel 1904.

Cerchi mare da sogno e natura in Italia ? Scopri con noi le Isole Eolie!

Ti piacciono le onde e vuoi scoprire un Portogallo diverso? Visita l’Argarve insieme a Quelli con la Valigia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...