L’Havana è spesso diversa da come la sia aspetta e per certi versi sorprendente.
Oltre a Plaza de la Catedral, Plaza Vieja, Plaza de las Armas e la vivace Calle Obispo, si può notare perdendosi per le vie della città che molte delle costruzioni sono in stile arabeggiante a causa dell’avvento di molti ricchi arabi prima della rivoluzione castrista.
Un’altra delle piazze principali è quella di San Francesco di Assisi, al cui lato c’è una casa di cambio (o Cadeca) aperta dalle ore 08.30 alle ore 17.00 e chiusa dalle 12.30 alle 13.30.
Si affaccia sul porto ed è stata ristrutturata negli anni 90.
Nella piazza si trova una fontana bianca con scolpiti dei leoni, lungo la stradina che costeggia l’edificio ci sono diverse esposizioni d’arte spesso accompagnate da musica classica.
Si accede alla Chiesa, che non svolge più funzioni religiose dal 1840, pagando un biglietto d’accesso e può essere visitata come museo di cripte ed oggettistica.
In ogni caso è possibile fotografare l’interno attraverso una porta quasi sempre aperta affianco alla quale c’è una statua raffigurante el Caballero de París (avventuriero spagnolo che si aggirava per le strade della città nel 1900).
Se aveste voglia di girare ancora l’Havana consigliamo di affacciarsi al Barro Chino. Si trova alle spalle del Capitolio e prima dell’ingresso si può incontrare una fabbrica di tabacco la cui entrata costa 10 CUC.
Come in quasi tutti i quartieri cinesi l’entrata è caratterizzata da un arco che ne delimita i confini.
I cubani si vantano particolarmente di quest’area della città in quanto rappresenta l’unico quartiere al mondo senza cinesi.
Effettivamente troverete solo cubani per le vie del Barrio chino. E’ una passeggiata tra negozi degli anni 50’ e grossi magazzini decadenti.
Il quartiere è praticamente abbandonato. Continuando lungo la strada principale si raggiunge El malecón.
Cosa altro vedere all’Havana? La prima e la seconda parte del nostro racconto.
Stai organizzando un viaggio a Cuba? Ecco le 5 cose da sapere prima di partire
Cerchi informazioni pratiche prima della partenza per l’Isola? Clicca qui
Vuoi le nostre impressioni su Cuba? Ecco il nostro articolo
Voglia di oriente? Fai un salto a Bangkok