Algarve, costa sud ovest del Portogallo: come non amarlo?!

La voglia di evadere è inesorabilmente una delle caratteristiche del viaggiatore. Nel caso in cui Portogallo. Quelliconlavaligiabrancolaste ancora nel buio e steste pensando che l’itinerario cui avete fatto affidamento finora non sia convincente, o vi siate resi conto che riuscirete a ritagliarvi un’altra settimana di ferie ma non sapete decidervi sulla meta: ci sono quelli con la valigia.
 Preparate le valigie, vi portiamo in Portogallo.
Come mai nella nostra top three?? E’ vicino “casa” e offre una vasta gamma di luoghi incantevoli. In questo caso vi suggeriamo di “perdervi” nel sud del Paese.

Il percorso consigliato da quelli con la valigia:
Tavira, Faro, Albufeira, Praia da Rocha, Lagos, Sagres, Cabo de Sao Vincente e Carrapateira.

itinerario Portogallo

Tavira:
E’ nel cuore dell’Algarve, qualunque tipo di vacanze pensiate di meritarvi questo è il posto giusto per voi: non mancano lidi, natura, archeologia e paesini dal sapore antico.
Gli amanti della playa non potranno rinunciare alle spiagge di: de Cabanas paradiso dal gusto esotico in DSCN0799piena Unione Europea, Ilha da Tavira la più conosciuta, Santa Luzia appartata rispetto alle altre il cui paesaggio vi sorprenderà e infine Praia do Barril bandiera blu dal 1987 discostata dalle precedenti e oceanica per vento e mare.
Non vi piace bagnarvi e la sabbia sull’asciugamano vi irrita il sistema nervoso? Un’ottima alternativa è visitare il Parco Naturale di Ria Formosa. Qui il cielo si fonde con l’orizzonte verde di una natura selvaggia in cui le specie animali regnano assolutamente indisturbate sulle distese blu. Per girare il “mini arcipelago lagunare” si può fare affidamento sull’apposita barca a zero emissioni di Co2, mentre per i più sportivi c’è la possibilità di affittare il kayak e affrontare il Parco autonomamente.
Le avventure green non fanno per voi e vorreste trascorrere qualche ore della vostra giornata alla scoperta delle fortezze locali? Quale migliore idea se non visitare l’antico quartiere arabo di Tavira. Lasciatevi guidare dalla voglia di girare e non perdetevi le case del sedicesimo secolo a Rua dos Pelames, il castello Moresco e le 37 chiese della piccola cittadina.

Faro:
Anche qui troviamo le stesse identiche caratteristiche di Tavira. Una tra le spiagge più belle, e anche l’unica dotata di collegamento stradale, è Ilha de Faro. Le altre che consigliamo, raggiungibili solo via mare, sono Vale do Lobo, Culatra e Manta Rota.
Infine Praia de Rocha, a poca distanza dall’aeroporto di Faro, vi colpirà per il colore dorato della sabbia Portogallo. Quelliconlavaligiae le sue insolite formazioni rocciose.
Se non voleste andare al mare, cosa c’è da visitare nella cittadina? La cattedrale, il castello, palazzo Bermarço, il Museo etnografico Regional, l’ossario e il Palazzo Vescovile.

Albufeira:
Partendo da ciò che si deve vedere raccomandatissimo è un giro alla scoperta della Torre del Rélogio, simbolo della città, le quattro chiese della città (Ingreja Madriz, São Sebastião, Capela da Misericòrdia e Ermida de Nossa Sehora da Orada), il castello o meglio le sue rovine e il campanile, con ben otto campane, Torre Sineira.
Le spiagge segnalate ad Albufeira hanno un solo nome: Praia de Marinha, tra Albufeira e Carvoeiro. Vi farà innamorare del tramonto che qui si osserva attraverso il doppio arco roccioso naturale riflesso sull’acqua che si tinge dei colori rosa e viola.

Praia da Rocha:
Detta “la spiaggia immensa” sulla costa atlantica meridionale.
Ad essere sinceri questa località è piuttosto turistica, soprattutto in comparazione con le altre appena citate, ma è anche la più vitale e festaiola. Se siete in cerca di un paio di giorni di break e visitare arroccati centri cittadini vi è venuto a noia, non c’è niente di meglio che ritemprarsi con un po’ di sana baldoria e gettarsi nella vita notturna che qui non ha nulla da invidiare agli alle altre “fabbriche del divertimento”. Nel caso foste in coppia o semplicemente intendiate svagarvi, ma non necessariamente in un’affollata discoteca sulla spiaggia, per voi potrebbe essere valido prendere in considerazione la zona della Fortezza di Santa Caterina con localini più defilati e un’incantevole vista sul mare.

DSCN0674
Lagos:

Per avere poche informazioni ma essenziali per iniziare a conoscere questo luogo basterebbero due parole: ceramiche azzurre e piccole calette caratteristiche. Ma se vi è già venuta l’acquolina in bocca aspettate di finire di leggere!
A Lagos la bellezza del mare si unisce alle tante grotte nella spiaggia di Carballo. Sembra di essere in DSCN0675un’avventura da fiaba o in un film di Indiana Jones e invece si è a soli a 2.600 km dall’Italia.
A poca distanza dal centro (un paio di km) si trova un altro luogo magico: Ponta de Piedade. Se siete degli appassionati di fotografia rinunciate a trascorrere la giornata sotto il sole: il vostro obiettivo impazzirà nel carpire gli infiniti bagliori che si infrangono sullo spettacolo che la natura ha voluto regalare a questa spiaggia scavando negli anni disegni su roccia. Da non perdere il faro.
Altro posto indimenticabile è Spiaggia Donana. Le parole sarebbero ridondanti, si può commentare solo scrivendo “veramente speciale”.
Non solo mare a Lagos che vanta numerose attrazioni anche dal punto di vista architettonico.
Interessanti sono le Mura del Bastione che anticamente difendevano la città dagli attacchi, la statua di Gonzalo, patron della città, la chiesa di San Sebastian, il Castello del Governatore ed infine il Museo Principale, fondato nel 1932 dall’archeologo locale Dos Santos Pimienta Formosinho, merita una visita per la Cappella di San Antonio e i dipinti di artisti autoctoni nei quali viene raffigurata la vita della cittadina e dei suoi usi nel tempo.

Sagres:
E’ la meta preferita dai surfisti. Qui le onde dell’Algarve promettono spettacolo a Telheiro o a Ponta Ruiva, ma per provare vere emozioni su windsurf o kitesurf è necessario andare fino alle spiagge di Martinhal e Belique Tonal.
Se il mare vi ha stancati o siete semplicemente poco amanti degli sport estremi il suggerimento migliore, come sempre, è di addentrarvi alla scoperta della città, piccola e molto ricca, non di punti di interesse DSCN0661ma di vita vera.
Cosa offre? Scenari, panorami e particolari punti di vista. Sagres è il connubio perfetto del sud del Portogallo tra natura, risparmiata dal turismo di massa, ed estrema semplicità che fuori da ogni ragione rendono il visitatore in pace con se stesso. Le vie della cittadina ruotano tutte intorno ad una piazza principale che è il vero cuore della “tranquilla movida” locale. Ai lati delle strade si trovano ovunque ristorantini con pesce freschissimo.
La Ponta de Sagres o anche conosciuta come “Forteza de Sagres” non è null’altro che un bastione del XVI sec ristrutturato varie volte a causa di terremoti. Ci sono due ragioni principali per raggiungerlo: la prima è la storia, che nonostante sia molto basica offre perfettamente l’idea della sua funzione d’insegnamento ai giovani dell’arte della navigazione. Non a caso nel grande cortile cui si accede dopo aver oltrepassato il portone d’ingresso, si trova una grandissima rosa dei venti.
Il secondo è la spettacolare vista su Capo di San Vincenzo.

Cabo de Sao Vincente:
In tempi antichi si narrava che qui finesse il mondo. La scogliera ripida e il promontorio che praia do pinhaocaratterizzano la località erano definiti luoghi sacri. Qui si accede solo per stradine molto strette ma vale la pena per ammirare uno dei posti più emblematici del Portogallo. Sarà per la Riserva Naturale della costa Vincenziana, per la natura vergine, l’infrangersi del colore delle case bianche sulla scogliera frastagliata a picco sul blu profondo o la magia del vento dell’Atlantico ma questa è ritenuta una meta imprescindibile per chi visita l’estremo occidente del Paese.
Per rigenerarvi da qualsiasi stress la medicina è assistere al tramonto di Cabo de Sao Vincente e alla tavolozza di colori che si miscelano come in un dipinto e negli attimi di silenzio che lo accompagnano.

Carrapateira:
La prima cosa che si noterà è il Pontal, enorme roccia erta e minacciosa che non basta per ingannare il viaggiatore. Basta recarsi nella parte più interna per scoprire Praia da Bordeira, spiaggia bellissima famosa per le sue scogliere calcaree a picco e grandi dune di sabbia su cui perdere l’orizzonte.
Può bastare?!

Non vi siete stancati di conoscere luoghi incantevoli?? E’ il momento giusto per visitare le Isole Eolie con noi!

Il mare non fa per voi? C’è il nostro itinerario in Norvegia che vi aspetta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

2 pensieri su “Algarve, costa sud ovest del Portogallo: come non amarlo?!

  1. Sto pianificando il mio viaggio “on the road” lungo le coste del Portogallo. Questo post mi ha incuriosito molto su alcuni posti che non avevo proprio preso in considerazione. Penso proprio che dovrò inserirli nel mio itinerario!! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...