Continua il nostro viaggio a tavola con voi. Questa volta ci cimentiamo con un intingolo sudafricano: il Bobotie. A donarci la ricetta, sperimentata la sera stessa in casa di Quelli con la valigia, è il nostro amico Andrea o meglio la sua ragazza sudafricana.
Se vi state chiedendo cosa si nasconda dietro a questo piatto dal nome curioso, vi rassicuriamo subito: altro non è che un gustoso “polpettone” agrodolce, se così si può definire. La cosa interessante, oltre al sapore, di questo manicaretto è che sicuramente vi farà fare bellissima figura con i vostri commensali e soprattutto può essere usato come jolly ovvero servito come secondo, accompagnato da insalatina fresca, oppure presentato come piatto unico in combinazione con del riso basmati. Ci è stato consigliato di prepararlo il giorno prima, anche se noi abbiamo preferito l’opzione “assaggiamolo subito”.
Non resta che fare la spesa, lavare le mani e metterci ai fornelli.
Ingredienti per quattro persone:
– macinato di manzo, 175 gr
– latte, 75 gr
– 1 cipolla
– 1 uovo
– una manciata di foglie d’alloro
– 1 cucchiaio di marmellata di albicocche
– 1 fetta di pane casereccio
– 1 cucchiaino di curry, 1 cucchiaino di curcuma
– 1 cucchiaino di zucchero di canna
– sale, pepe, olio extravergine d’oliva q.b
Opzionale:
– riso basmati, 150 gr
Abbiamo comprato tutti gli ingredienti, come si fa il Bobotie??

Vi serviranno: una ciotola, una padella, carta da forno e una pirofila.
Iniziamo con lo scaldare il latte all’interno della ciotola, dove inseriremo, dopo aver eliminato la crosta, il pane per farlo ammorbidire (circa 15 minuti).
Per non perdere tempo, sbucciamo la cipolla e scaldiamo un filo d’olio extravergine in padella.
Appena tiepido versiamo nel tegame la cipolla. Quando si sarà imbiondita aggiungiamo la carne macinata, il curry e la curcuma per insaporirla.
Attendiamo che sia tutto ben rosolato e preleviamo il pane dalla ciotola (facendo attenzione non buttare via il latte che ci servirà per continuare la ricetta), dopo averlo strizzato lo inseriamo in padella e aggiungiamo sale e pepe. Solo quando il composto avrà preso sapore mescoliamo alla carne speziata la marmellata di albicocche per far prendere il sapore agrodolce al piatto. Lasciamo cuocere per dieci o quindici minuti.
Nel frattempo aggiungiamo al latte rimanente nella ciotola, l’uovo e sbattiamo con una forchetta, i più professionali possono usare una frusta. Quando sarà ben amalgamato inserire lo zucchero di canna.
Spegniamo il fuoco, lasciamo riposare qualche minuto e ci dedichiamo alla preparazione dell’ultimo step: foderiamo una pirofila con la carta da forno e posizioniamo sul fondo le foglie di alloro. Stratifichiamo quindi con il contenuto cotto nel tegame, schiacciandolo per non farlo strabordare dalla teglia. Infine versiamoci sopra il liquido di latte e uovo zuccherati.
Infornare per 30 minuti circa a 150 grammi.
Se intendete portarlo in tavola nella versione “piatto unico”: bollite del riso basmati, dopo averlo sciacquato sotto acqua corrente in modo da aver eliminato l’amido, per circa una decina di minuti.
E voilà..ospiti stupiti e palati contenti.
E se in Sudafrica ti ci portiamo noi? Leggi qui!
Vuoi un antipasto tradizionale? Ecco la foto-ricetta delle Montanare napoletane