Dove e cosa mangiare a Stoccolma? I suggerimenti di Quelli con la valigia

Stoccolma è bella, affascinante, antica e contemporanea allo stesso momento. Una meta da considerare senza dubbio. Se vi siete fatti un’idea delle cose da visitare con il nostro racconto della Capitale svedese e volete qualche dritta su dove mangiare: questo è il post che fa per voi. Continua a leggere “Dove e cosa mangiare a Stoccolma? I suggerimenti di Quelli con la valigia”

Pubblicità

Voglia di international table: direttamente dal Sudafrica, “Bobotie”!

Continua il nostro viaggio a tavola con voi. Questa volta ci cimentiamo con un intingolo sudafricano: il Bobotie. A donarci la ricetta, sperimentata la sera stessa in casa di Quelli con la valigia, è il nostro amico Andrea o meglio la sua ragazza sudafricana.
Se vi state chiedendo cosa si nasconda dietro a questo piatto dal nome curioso, vi rassicuriamo subito: altro non è che un gustoso “polpettone” agrodolce, se così si può definire. La cosa interessante, oltre al sapore, di questo manicaretto è che sicuramente vi farà fare bellissima figura con i vostri commensali e soprattutto può essere usato come jolly ovvero servito come secondo, accompagnato da insalatina fresca, oppure presentato come piatto unico in combinazione con del riso basmati. Ci è stato consigliato di prepararlo il giorno prima, anche se noi abbiamo preferito l’opzione “assaggiamolo subito”.
Non resta che fare la spesa, lavare le mani e metterci ai fornelli. Continua a leggere “Voglia di international table: direttamente dal Sudafrica, “Bobotie”!”

Indovina chi viene a cena? Le montanare napoletane

Questa è la prima delle nostre foto-ricette. Noi non siamo un blog di cucina, né tanto meno intendiamo esserlo! Siamo un blog di viaggi ed è proprio di questo che si parla: le nostre ricettine sono un modo, facile, economico e fantasioso per viaggiare con il gusto e la mente, portando in tavola le specialità più saporite che abbiamo assaggiato in giro per il mondo.
Abbiamo deciso di partire da qualcosa di facile e soprattutto da “casa nostra”: il Belpaese, anche se raggiungibile con facilità è tutto da scoprire.
Queste sono i nostri suggerimenti per preparare le “Montanare”. Gli abitanti di Napoli sanno a cosa ci riferiamo, ma per il resto d’Italia probabilmente questo piatto è più conosciuto come “Pizzottelle” o “Pizzelle fritte”.
Per la ricetta di questo antipasto partenopeo dobbiamo ringraziare una nonna specialissima che con tanto amore prepara manicaretti deliziosi ai suoi cinque nipoti scapestrati, che ringraziano ad ogni assaggio ☺

Ingredienti per quattro persone (pochi ma buoni): ingredienti Montanare alla napoletana. Quelli con la valigia
Farina integrale di grano intero, 70 gr
Farina tipo 0, 55 gr
Lievito integrale in polvere, 2 gr
Olio di oliva extravergine, 10 ml (per l’impasto)
Olio di oliva, q.b (per friggere, prezioso consiglio della nonna)
Sale, due pizzichi
Zucchero, un pizzico
Acqua, 150 ml
Sugo di pomodoro
(noi l’abbiamo fatto semplice semplice: fondo di aglio e olio, passata di pomodoro e sale)

Per completare l’opera:
parmigiano reggiano grattugiato e una fogliolina di basilico. Continua a leggere “Indovina chi viene a cena? Le montanare napoletane”

A San Martino al Cimino “un’offerta che non potete rifiutare”

Che siamo delle buone forchette si era capito, ma sarebbe un delitto rinunciare ai piaceri della tavola soprattutto se si tratta di fettuccine funghi porcini quelliconlavaligiaun’offerta così allettante. A San Martino al Cimino è ovvia una tappa al ristorante “Da Saverio”. Seppure non ce ne sia bisogno, è sempre bene precisare che le nostre recensioni sono completamente libere. Continua a leggere “A San Martino al Cimino “un’offerta che non potete rifiutare””

Pizza a Napoli: quale è la migliore?

Se dicessimo “Napoli”, la prima cosa a cui pensereste quale è?
Chiunque abbia risposto: “Teatro san carlo o Certosa di San Martino” non verrà del tutto creduto. I monumenti e le meraviglie della città partenopea vengono in mente dopo qualche minuto.. il primo pensiero va di sicuro la regina della tavola: la pizza! Continua a leggere “Pizza a Napoli: quale è la migliore?”

Le delizie di Bruges: i consigli di Sara

Dopo averci descritto i suoi due giorni di vacanza a Bruges è ora di mangiare..Sara ci spiega dove e cosa assaggiare:

Cosa deve aspettarsi di trovate un palato italiano in questa città?
I Must have del cibo sono cioccolata, patatine fritte e cozze, waffel e birra. Fanno anche molto pesce ed è buona anche la carne.
Ma Bruges è senza dubbio la patria del cioccolato. Si trova ovunque così come la birra e i merletti. Continua a leggere “Le delizie di Bruges: i consigli di Sara”

Cosa gustare a Budapest: l’esperienza di Augusto

Dopo averci fatto percorrere in lungo e in largo la città, Augusto ci segnala quali sono i suoi bests resturants della capitale ungherese. Continua a leggere “Cosa gustare a Budapest: l’esperienza di Augusto”

Mangiare a Creta: i consigli di “Quelli con la valigia”

Il mangiare a Creta non delude nessuno, costa poco e ce ne è per tutti i gusti pesce, carne e verdure..
I nostri consigli sono semplici e non troppo originali: assaggiare un’immancabile gyros pita, preferire locali non turistici e provare anche qualcosa di veramente tipico. Continua a leggere “Mangiare a Creta: i consigli di “Quelli con la valigia””