Cose che sappiamo su Miami: è in Florida, ha una squadra di basket forte con cui Lebron James ha vinto due titoli, l’Oceano non manca, è stata set di molti film, ci vive una corposa comunità latino – americana ed è famosa per essere la meta preferita dei pensionati U.s.a.
Quest’insolita metropoli è molto altro, chi l’ha visitata la definisce un’ “isola felice” dal sapore internazionale e l’atmosfera magica. Ma noi non crediamo ai pareri di tutti: ci fidiamo dei vostri! A raccontarci la sua esperienza di viaggio nella città della East Coast è, insieme a suo marito Simone, Silvia amica della pagina Facebook del blog.
Di lei dice: “Amo viaggiare al punto che ogni volta che lascio una città o un Paese piango. Viaggiare per me è un’esperienza di vita, cresci e vedi il mondo con occhi diversi. Non potrei vivere senza viaggiare e amo vivere il viaggio dal momento in cui si decide di farlo. Sempre con la valigia in mano e la macchina fotografica nell’altra, non importa se vicino o lontano: l’importante è andare”.
Perché Miami?
Me lo sono chiesta anche io, pensavo “Miami ?!? Cosa avrà questa città di così interessante… mare, palme, discoteche, etc”.
Così per anni ho pensato a una città inadatta a me. Mi sono dovuta ricredere. Con mio marito avevamo voglia di andare lontano e con l’aiuto di biglietti aerei convenienti: è stato facile decidere!
Cosa è necessario fare prima di partire?
Noi ci abbiamo impiegato tre mesi circa per essere pronti..tra hotel, assicurazione sanitaria, esta, escursioni….ore e ore su internet!
Ci siamo avvalsi della Miami tour Company per organizzare delle escursioni.
Infine dopo 10 ore di volo.. “welcome to MIAMI”.
Come ve la siete cavata con il jet-leg?
Per dirla tutta, ci ha fatto un baffo 🙂 Quando siamo arrivati in America, in italia era notte fonda ma invece di andare a dormire siamo andati a festeggiare con un Mojito gigante, buono ma caro per i suoi 80 $, in Ocean Drive.
Era l’inizio di un’avventura, il bello doveva arrivare, bastava aspettare il giorno dopo.
Se queste sono le premesse immaginiamo un super Day 1 in Miami..
La pioggia è stata l’unica nota negativa..Appena svegli ci siamo spostati da South Beach: destinazione Little Havana.
Abbiamo deciso di passare anche per Downtown e osservare cosa ci fosse lungo il tragitto, come ogni nostro viaggio bus di linea!
Raccontaci di Little Havana.
E’ una piccola Cuba. Parlano spagnolo e le cucine sono quelle del Sud America, c’è aria di festa e odore di sigaro. Ovunque si trovano piccoli negozi dove li fabbricano artigianalmente!
Qui è tutto troppo interessante dai negozietti di frutta tropicale, al barbiere che usa come telo la bandiera di Cuba e il vociare spagnolo in questa parte di America.
Little Havana non ha deluso, dopo questa mattinata ho iniziato ad amare Miami.
Sapori tipici latini anche a tavola?
A pranzo ci siamo fermati in un ristorantino dove facevano piatti Honduregni. Abbiamo assaggiato varie combinazioni come riso, pollo e platano fritto ma il gusto più buono in assoluto è stato quello della carne asada con platano fritto: carne alla griglia di un sapore indescrivibile!
Altra cosa ottima la bevanda al Maracuja.
Da Little Havana dove vi siete spostati?
Abbiamo continuato per Calle Ocho verso Downtown. Qui l’ambiente è diverso, si respira il classico odore del cibo americano. Non nascondo che quel profumo lì mi ha riportato indietro, al mio primo viaggio negli States.. e ho scoperto che anche quello mi mancava dell’America!
Da downtown ci siamo spostati con metroMover, il treno sopraelevato che esegue diversi percorsi in quest’area di Miami passando attraverso i grattacieli.
Questo mezzo di trasporto è interessante perché permette di visitare zone nascoste come il quartiere finanziario. Inoltre, non solo è pubblico ma gratis e senza autista!
Avete visitato la parte “Groove” di Downtown?
Ma certo, uno dei nostri obiettivi era Wynwood con i suoi enormi murales e capannoni dipinti.
E’ una zona un povera e in alcuni punti non tanto sicura, però vale la pena visitare il quartiere “district art”: murales favolosi!
E Bayside?
E’ la zona del porto. Tra i locali che puoi incrociare qui c’è il famoso “Buba Gump” di Forrest Gump e tra i negozi immancabile Victoria’s Secrets. In realtà anche a nord di Miami Beach c’è molto per far shopping, come ad esempio l’“Avventura Mall” mega centro commerciale con negozi di ogni tipo da quelli super lusso alle catene stile Macy’s, mio must nei miei viaggi in America.
Tornando alla domanda, non abbiamo dedicato molto tempo a Bayside.. ci siamo soffermati giusto per qualche foto, avevamo qualcosa di più interessante da fare.
Meglio della vista sull’Oceano cosa c’è?
Una crociera sulla baia, con partenza proprio da Bayside.
C’era un sole bellissimo che calava poco a poco sullo Skyline.
Tra ville immense, nascoste tra la baia e vista da favola, abbiamo trascorso un’ora splendida.
Sembra magnifico vero?! Niente in confronto a quello che avremmo visto la mattina dopo: Key West!