Profumi e colori di Ischia

Questa è l’esperienza di Marina, una bella signora bionda molto dinamica. Ci racconta la sua recente vacanza a Ischia:Vista Taxi boat Ischia. Quelliconlavaligia
“Mi sono organizzata all’ultimo minuto. Sono abituata a programmare gli spostamenti a causa del lavoro che non mi permette ferie elastiche, questa volta invece complice la stanchezza, il caldo e un po’ di svogliatezza non ho pianificato nulla.Mi sono trovata all’ultimo momento con cinque giorni di vacanza e con la necessità di non trascorrerli a Roma. Ho pensato subito a una meta vicina, facile da raggiungere e che mi permettesse di godermi quel relax che tanto aspettavo. Mi è venuta immediatamente in mente Ischia: ho chiesto a mia figlia di accompagnarmi, abbiamo aperto il sitohotel ischia” e mi sono messa all’opera per costruire il soggiorno su misura per noi”

Cosa hai portato in valigia?
Più che una valigia, per un soggiorno di meno di una settimana a Ischia, basta un piccolo trolley, di quelli che vanno benissimo come bagaglio a mano per l’aereo. Cosa metterci dentro oltre al necessaire? Bastano un paio di costumi, parei, magliette, calzonicini, bermuda, un maglioncino per la sera e un vestitino più ricercato per andare a cena in uno di quei posticini carini. E nell’isola c’è solo l’imbarazzo della scelta.

In che modo si arriva a Ischia?
Per chi non abita a Napoli, la Freccia Rossa (specialmente se prenotata in anticipo) offre prezzi abbordabili e garantisce un viaggio molto comodo, in poco più di un’ora da Roma con una spesa che va dai 29 euro in sù. Arrivati a Napoli, con una quindicina di minuti di taxi e un costo di 15 euro circa, si arriva subito al Molo Beverello. Per imbarcarsi si può prendere o il traghetto o l’aliscafo (17 euro). Le partenze nel periodo estivo sono frequenti e con orari ravvicinati. In meno di un’ora si arriva a Ischia Porto, che è anche il cuore della movida isolana.

Cosa ci si deve aspettare da un soggiorno a Ischia?
Mare! Assolutamente mare! In hotel ci hanno suggerito, come primo itinerario, la vicina spiaggia di Carta Romana: una piacevole
Carta romana. quelliconlavaligiapasseggiata a piedi fino al Castello Aragonese (maestoso e scenografico, che ospita iniziative culturali durante tutta l’estate). Non è difficile da raggiungere e offre la possibilità di conoscere il particolare mezzo di trasporto ischitano: il taxi boat. Con 7 euro a persona andata e ritorno, questa “barchetta” ci ha portato alla piccola baia termale di Carta Romana scavata tra le rocce. Un posto spettacolare e poco frequentato dai turisti, acqua cristallina e piacevolmente calda. Altra spiaggia consigliata da tanti è Maronti. Non potevamo mancare ma ne siamo state deluse! Ci si arriva con il bus 5, Capolinea Porto-Maronti, attraversando buona parte dell’isola. La discesa a strapiombo sul mare, godibile dal bus che porta verso la spiaggia, presenta un panorama decisamente mozzafiato. La spiaggia è molto particolare, di sabbia scurissima. Gli stabilimenti e i relativi prezzi, ombrellone più due lettini 10 euro in tutto, sono accessibili. Si può mangiare in spiaggia mediamente con 15 euro bevande comprese. Il mare però è assolutamente sporco a causa (ci hanno spiegato dopo giorni di “indagini) della mancanza di un depuratore adeguato che possa filtrare la sporcizia degli alberghi e dei ristoranti del comune, che invece finisce in acqua sotto forma di schiuma chimica. Inoltre, le imbarcazioni scaricano incontrollabilmente ogni tipo di rifiuto al largo e le correnti spingono di tutto in riva. E’ sicuramente sconsigliabile fare il bagno. Non ci siamo perse d’animo e dai Maronti abbiamo raggiunto, con un altro taxi boat (5 euro a corsa) il porto di Sant’Angelo. La spiaggia è una deliziosa baia che si allunga sul mare lasciandosi alle spalle il piccolo borgo fatto di casette colorate. Vale la pena girarlo, tra negozietti caratteristici e bar di lusso sul porto. Se si vuole raggiungere questo comune dalla “terraferma” ci si può arrivare anche con il bus Linea CD. Una giornata di mare particolarmente piacevole l’abbiamo trascorsa sull’ampia spiaggia di Citara (nel comune di Forio sotto Punta Imperatore), dove vale la pena farsi un bel bagno. Ci si arriva da Ischia Porto con il bus Linea 1. Adiacenti i fioritissimi Giardini di Poseidon affacciati direttamente sul mare, un vero e proprio parco termale con una serie di piscine a varie temperature: una sorta di paradiso terrestre e come tutti i “paradisi” parecchio caro (solo ingresso 32 euro a persona l’intera giornata).

E per la sera?
I negozi rimangono aperti almeno fino a mezzanotte, specialmente nella zona di Ischia Porto, per il resto non mancano “salotti – bar” (dove si può consumare su comodi divani bianchi in bamboo con molti cuscini). Si può prendere un aperitivo molto gradevole a Via Roma all’altezza della Villa Comunale, frequentatissimo. Diverse gelaterie e pasticcerie. A Piazzale degli Eroi, prima di percorrere Via Mazzella, si possono passare un paio d’ore da “Calise”. La scelta non manca: dalla pizza, al drink, alle coppe di gelato artigianale, mentre si ascolta buona musica dal vivo. Passeggiando per l’Isola, fuori dai piccoli negozietti locali, vengono offerti da bere dei piccoli assaggi di liquori tradizionali: Limoncello, Meloncino, Liquidizia e Rucolino, distillato di rucola. Non nascondo che alla fine del giro sia difficile rimanere sobri! Ho trovato piacevole che nessuno abbia insistito per farci acquistare i prodotti.Ischia porto. quelliconlavaligia
Come ti sei spostata?
A Ischia Porto ci sono i capolinea di tutti i bus che raggiungono qualsiasi posto dell’isola. Il prezzo per ogni corsa è di 1 euro e 90 centesimi. Suggerisco perciò i decisamente più convenienti mini-abbonamenti, che consentono di spostarsi a prezzi più vantaggiosi. Il giornaliero a persona costa 6 euro, 10 per due giorni, 13 per 3 giorni e 26 per una settimana.

Cosa hai portato a casa?
Ischia ha la tradizione dei sandali artigianali in cuoio fatti su misura e in tempo quasi istantaneo: scegli i materiali (corda, stoffa e cuoio), ti fai una passeggiata e li puoi ritirare al tuo ritorno. I prezzi sono accessibili, dai 39 euro in su. Mia figlia ne ha acquistato un modello davvero invidiabile. Impossibile tornare a casa senza aver fatto incetta di erbe essiccate (peperoncino, aglio, origano e basilico) inserite in una busta per la preparazione di sughi. Ci è stata consigliata questa ricetta: far rinvenire in acqua un paio di cucchiaini del preparato essiccato, inserirlo in una padella con pomodori ciliegina o pachino, olio, sale e basilico fresco. Scolata la pasta (possibilmente spaghetti), condire con il sughetto e servire un ottimo spaghetto all’ischitana. Abbiamo fatto anche shopping di ceramiche ispirate al gusto di Vietri, come le coloratissime tazzine da caffè che abbiamo portato in città.

Dove Dormire a Ischia? Scopri l’esperienza di Marina sull’isola

Dove mangiare bene a Ischia? Scopri i sapori dell’isola con Marina

Mare bello in Italia? Salento! Ecco il vostro racconto di Santa Maria di Leuca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...