Dove mangiare a Ischia: L’esperienza di Marina

Abbiamo visitato i Profumi e i colori di Ischia attraverso gli occhi di Marina.
E’arrivato il momento di scoprire quali sono i sapori dell’Isola:
Marina, dove  mangiare  bene a Ischia? quali posti consiglieresti?

C’è di tutto e di più. A cena qualche volta sono stata a La Sirena, nella centralissima via Roma di Ischia Porto. Ischitano doc, il proprietario Paolo “il pescatore” ama consigliare il pesce da lui stesso pescato. Il rapporto diretto con la clientela funziona anche grazie alla moglie Francesca, entrambi molto accoglienti. Gustosi gli “straccetti” di pizza (striscette di pizza, fritte ma non unte, condite con pomodoro fresco tagliato a pezzetti, uno spicchio d’aglio e basilico fresco) come ouverture e gli antipastini di mare “omaggio della casa”, solitamente si tratta di alici marinate, gustosissime, ma la scelta dipende dal pescato del giorno. Ottima la pasta con le vongole veraci e la pizza. Buono anche il prezzo (antipasto, primo e frutta fresca circa 17 euro a persona).
In hotel mi è stato consigliato di provare anche La Terrazza di Mimì. E’ sulla riva sinistra del porto e si mangia bene. Abbiamo provato pasta con i ricci, delicata nonostante il sapore naturalmente deciso dei ricci, e uno spaghettone gamberi, rucola e limone, molto particolare e sicuramente tipico. Su insistenza del proprietario, persona molto piacevole, abbiamo assaggiato anche una pezzonia con capperi, crema di pistacchi, olive e limone.
La nota assolutamente negativa sono però i prezzi: non alla portata di tutti (65 euro a persona).
Passando sulla riva sinistra, Ischia Porto, siamo state letteralmente catturate dal signor Emiddio, pescatore di esperienza che sa Pizza de "La Tinaia" Forio d'Ischia. Quelliconlavaligiacome far “abboccare all’amo” i clienti per il suo ristorante. Da Emiddio ci sono diverse varietà di pizza, pesce fresco e un menù turistico a soli 13 euro acqua inclusa. Decidiamo di provare quest’ultimo che comprende solitamente antipasto di bruschetta al pomodoro, spaghetti alle vongole, fritturina di calamari e insalata verde. Il locale è abbastanza spoglio, i piatti usurati dal tempo, così come il resto delle stoviglie. Ma il personale è gentile e nel complesso, spendendo davvero poco, non si è mangiato male.
Un posto che consiglio davvero è La Tinaia a Forio. E’ un po’ rustico a vedersi, ma la cucina conquista tutti i palati e l’attesa, quasi d’obbligo, per sedersi lo conferma.
C’è un menù scritto a cui vanno aggiunte le tantissime specialità del giorno segnalate su delle lavagne affisse sui muri del locale.
L’offerta è competitiva su pesce, cane e pizza. Noi abbiamo mangiato sia la pizza, napoletana, impasto alto e soffice, sia i primi come pasta allo scoglio e ragù di pesce. L’unica parola che mi sento di usare è: ottimo!
I dessert sono davvero squisiti. La caprese classica è favolosa come la versione rivisitata al limoncello. Particolarissimi, praticamente i miei preferiti, sono i cestini di frutta: si tratta di coppette di “cono” fatte a mano, ovviamente commestibili, con all’interno gelato e sopra frutta fresca.

Dove Dormire a Ischia? Scopri l’esperienza di Marina sull’isola

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...