Isola d’Elba tra mare e cultura

Questa è il racconto della settimana all’Isola d’Elba di Max, grande appassionato di storia, amante delle camminate in montagna GOLFO DI NORSI isola d'elba. quelliconlavaligiama anche dei lunghi bagni in acqua aperta. Con gli amici, quasi ogni anno, cerchiamo di “evadere dal lavoro”, organizzando una vacanza di una settimana. Questa volta, dopo tante proposte che andavano dalla Croazia alla Sicilia, finalmente, si è deciso per l’isola d’Elba.

Perché hai scelto proprio l’Isola d’Elba?

L’Elba ha molti vantaggi: la vicinanza a Roma, città dalla quale siamo partiti (Roma – Piombino sono circa 230 KM di autostrada e Aurelia), dei costi “di vacanza” che avevamo calcolato come “abbordabili” e, soprattutto, una natura e un mare splendidi. In più si rimaneva in Italia e, quindi, non si avrebbero avuti problemi di cambio per la moneta, di usanze e di cibo. Ora, al termine, posso dire che tutte le aspettative sono state soddisfatte.

Quale soluzione avete adottato per raggiungere L’Elba?

Delle molte possibilità per raggiungere l’Isola, abbiamo scelta la tratta più breve: il traghetto che da Piombino ci ha portato a Rio Marina (45 minuti di traversata piatto, in un mare blu profondo). Rio Marina è un simpatico paesino, che subito ci ha presentato qspiaggia di fetovaia isola d'elba. quelliconlavaligiauelle caratteristiche che abbiamo riscontrato in tutte le località isolane: gentilezza degli abitanti, eleganza dei luoghi, pulizia. Il tutto raccolto in poche case adiacenti al porticciolo. Il paese è stata la base di partenza giornaliera per le escursioni marine e non.

Mi pare di capire che vi siete spostati in macchina, è semplice girare l’Isola?

L’Elba, per la sua natura morfologica, presenta una rete stradale tortuosa (difficile trovare cento metri di rettilineo!!), ma nel complesso ben tenuta. Le strade non possono essere molte e normalmente si percorrono sempre gli stessi tragitti. Da Rio Marina, inevitabilmente, ci si dirige a Rio nell’Elba. Sotto il paese c’è la possibilità di andare per la via principale a Porto Azzurro e poi a Portoferraio o direttamente al capoluogo dell’isola, transitando, però, per una stretta e tortuosa strada di montagna: in questo caso si passa sotto il Volterraio, il castello più antico dell’Elba (XII sec).

Come descriveresti l’Isola toscana?

Questo luogo ha la caratteristica di poter offrire una splendida natura e, al contempo, dei paesini eleganti, dove non mancano negozi, bar, ristoranti all’altezza della più rinomata Versilia o, addirittura, della Costa Azzurra. Sia a Porto Azzurro come a Marina di Marciano e, soprattutto, a Portoferraio è particolarmente gradevole passeggiare per i porticcioli osservando belle vetrine o sedendosi in bar molto belli e ben arredati. Per i più golosi debbo osservare che su tutta l’isola particolarmente alto è il livello della qualità dei gelati ….In ogni posto si troverà una gelateria artigianale degna di ricordo.

Quale è stato il primo approccio?

Approfittando della prima giornata non particolarmente assolata, abbiamo fatto il giro dell’Isola. Volevamo renderci conto anche della dislocazione delle spiagge che avremmo frequentato nei giorni successivi (sole permettendo). La parte centrale dell’Isola e quella orientale sono maggiormente abitate mentre l’occidente dell’Elba è boscoso con pareti scoscese a picco che offrono, spesso, calette di ciottoli e un mare dai mille colori…Le spiagge, le calette, le insenature sono veramente tante. Tutte offrono un mare i cui colori vanno dal verde chiaro allo smeraldo, dall’azzurro chiaro al blu profondo. Molto spesso per raggiungere questi piccoli Paradisi marini si deve lasciare la macchina sul ciglio della strada e da li’ percorrere sentieri, spesso accidentati, che scendono in basso.marciana marina torre rinascimentale. quelliconlavaligia

Quali spiagge suggeriresti di visitare?

Fare i nomi delle spiagge consigliate è quasi impossibile: ci sono località di sabbia e di ghiaia, più o meno lunghe e, spesso, con belle pinete alle spalle. Quasi tutte sono attrezzate con simpatici piccoli bar che offrono bibite, spuntini e ombrelloni e sedie. Garantite le spiagge libere… Fetovaia, Cavoli, Sansone, la Biodola, Viticcio, la spiaggia dell’Innamorata, le Ghiaie, gli scogli di Marciana Marina, Lacona sono nomi, un po’ alla rinfusa, di alcune delle belle spiagge Elbane, tutte con una cosa in comune: la bellezza dei colori marini e la pulizia delle acque.

Per chi non fosse intenzionato a trascorrere una vacanza sotto il sole?torre del 500 a rio marina isola d'elba. quelliconlavaligia

L’isola parla anche alla storia. La presenza, infatti, di Napoleone si può riscontrare in molti punti. Centro delle attenzioni la villa napoleonica di S.Martino, che si trova sulla strada che collega Portoferraio a Procchio. La villa è ben conservata e visitabile. Ma non solo Napoleone: anche l’archeologia industriale è ben visibile. Non si deve dimenticare che fin dai tempi dei greci e degli etruschi l’importanza dell’isola era dovuta all’estrazione dei minerali, ferro soprattutto. E proprio a Rio Marina, nostra tappa di approccio, sul mare svetta la struttura in ferro ottocentesca che permetteva l’imbarco dei minerali dalla miniera, proprio alle spalle, sulle barche in attesa in mare.

Consigli utili per girare l’Isola?

L’avventura sempre vale la pena ma bisogna ricordarsi che: per conoscere e frequentare l’Elba ci vuole l’auto al seguito (l’Elba per grandezza è la terza isola d’Italia), mentre sono assolutamente necessarie le scarpette da scoglio (la maggior parte delle cale sono di ciottoli se non scogliose..)

Cosa gustare sull’Isola? Scopri i consigli di Max su dove mangiare all’Elba 

Quale souvenir acquistare? Max ha l’idea giusta

Appassionati di mare? Andiamo a Santa Maria di Leuca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...