Vogliamo completare il racconto di Max sull’Isola D’Elba, tra mare e cultura.
Dopo tutto il giorno in giro, cosa di può gustare sull’Isola?
L’Elba unisce l’utile al dilettevole. Parliamo del cibo: il pesce è l’elemento principale anche se, ricordiamoci che siamo in Toscana, le tagliate e le bistecche, specie nella parte interna dell’isola, sono molto buone. Il caciucco e il baccala’ sono i punti forti della tradizione elbana in tavola, ma l’internazionalizzazione del turismo ha introdotto anche altri piatti. Comunque in generale si mangia bene, con porzioni abbondanti e con prezzi non altissimi per essere in una località conosciuta e di vacanza. I vini bianchi, di produzione locale, completano il piacere di stare a tavola… In più, una sorpresa: la buona e notevole produzione di birra artigianale. Provate e non vi deluderà… L’ospitalità delle strutture alberghiere è molto buona. Ce n’è per tutte le tasche, dai grandi camping ben strutturati e con spiaggia ai “5 stelle” con piscine e parco. Noi a Rio Marina siamo stati nell’albergo omonimo. Ottima e discreta accoglienza e torte sempre fresche alla mattina a colazione. Se debbo citare due nomi che mi sono rimasti in mente, direi: la “Spaghetteria il mare” per il pranzo ma soprattutto la sera, dopo una giornata di spostamenti e di mare, e il “Bar-Gelateria Roxy”, dove si possono gustare buonissimi gelati sull’ampia terrazza sul porto.