ThailanDiary Day 1 Bangkok – #CHATUCHAK

Non ci avevamo fatto caso ma il nostro primo giorno a Bangkok è stato domenica. CHATUCHAK Quelli con la Valigia 11
Quale miglior occasione per visitare i mercati del fine settimana?!
Inizia così la nostra avventura nella Capitale della Thailandia, da quello che per molti non sembrerà un particolare interessante ma per noi, che avevamo preventivato un tour dei Templi, si è rivelato un dettaglio non trascurabile per l’organizzazione delle cose da vedere in città sempre al motto di “Siamo a Bangkok: visitiamo tutto, facciamo tutto!”.
Abbiamo scelto Chatuchak Weekend Market e l’Amphawa Floating Market.

CHATUCHAK:

Come arrivare?
Noi siamo partiti da Silom Road muovendoci con il BTS, ovvero un treno che passa al di CHATUCHAK Quelli con la Valigia 16.JPGsopra delle strade cittadine come in quasi tutte le grandi metropoli come ad esempio Chicago, dalla fermata di “Sala Daeng” per due fermate fino a “Siam”. Da qui è necessario cambiare linea e prendere il BTS “Sukhumvit” line fino a Mo Chit per un totale di sette fermate.
In Alternativa, si può optare per la metro MRT Subway a cui è dedicata la fermata Chatuchak Park.
ATTENZIONE: il biglietto del BTS non è valido per la metro.

CHATUCHAK Quelli con la Valigia 8

Parliamo di Chatuchak?
Dall’alto dà un’impressione gigantesca: gli ettari di lamiere, cioè i tetti degli stand, fanno apparire il mercato davvero enorme, non a caso risulta essere uno dei più grandi al mondo.
Il consiglio per visitarlo è di non stare troppo attenti a un preciso ordine da seguire. CHATUCHAK Quelli con la Valigia 18.JPG
Nella guide spesso viene riportata la descrizione al dettaglio per cui lo stand 1 è dedicato all’antiquariato ad esempio, ma per noi è stato bello perdersi tra i piccoli vicoli che compongono questo reticolato di negozietti.
Qui si trova tutto: molto da mangiare, ma anche tanto da acquistare. Bisogna fare una scrematura tra le bancarelle dedicate esclusivamente ai turisti e quelle in cui si può fare qualche vero affaruccio.
L’affluenza di persone è davvero variegata: chi pensa di trovare solo europei o americani in giro si sbaglia di grosso. Si viene a contatto con diverse etnie anche se il mercato è frequentatissimo soprattutto dai locali, a seguire cinesi e giapponesi in vacanza.

Consigli:
Non vorremmo sembrare “le mamme apprensive con la valigia”, però è utile munirsi di un cappellino e idratarsi bene perché le temperature sono davvero elevate e si rischia di cedere al caldo senza questi piccoli accorgimenti.

Merita la pena di essere visto?
Secondo noi SI. Naturalmente bisogna sempre predisporsi con uno stato d’animo positivo. CHATUCHAK Quelli con la Valigia 12Chi odia la confusione, gli spazi stretti e la folla qui non troverà un ambiente confortevole. Chi invece, come noi , si amalgama bene alle situazioni del comune vivere cittadino della località che si sta visitando non può esimersi da questa visita.

Nota:
Il mercato di Chatuchak c’è solo di domenica.

Come sapete, in alcune occasioni per noi le immagini valgono più delle parole: come potevamo non lasciarvi una Gallery ad hoc?! Tutte le foto qui sotto.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...