Hyde Park, il parco londinese che vale una visita.

Cosmopolita e bizzarra, moderna e trasgressiva ma monarchica, Londra offre momenti di rigenerazione naturale, per prendersi un break dalla città caotica, con i suoi numerosi london 148spazi verdi.
Il nostro favorito è Hyde Park. Volete scoprire il perché?
Il più famoso. Il grande polmone verde della Capitale, con i suoi circa 4mila alberi, ex terreno di caccia reale, è uno dei nove parchi della Corona.
Facilissimo da raggiungere attraverso le fermate della metropolitana di “Hyde Park Corner” e “Marble Arch” oppure facendo una camminata da Bayswater e la vicina Notting Hill.
Impossibile, se capitate a Londra, perdersi l’occasione di passeggiare tra i colori primaverili o autunnali del parco “tagliato” dalla Serpentine Road che arriva fino al lago artificiale “Serpentine Lake”, la cui creazione fu ordinata dalla Regina Carlina, moglie di Giorgio II, nel 1730. All’interno del parco c’è la Serpentine Art Gallery, museo di arte london 152.JPGcontemporanea ad ingresso gratuito.
Il bacino d’acqua, che alcuni definiscono il “Mare di Londra” separa la zona ovest dei Kensington Gardens dal resto del parco, offre moltissime attività come nuoto, praticabile anche nei mesi invernali, possibilità di effettuare giri in barca, in bicicletta e pattinaggio. Sono disponibili anche campi da tennis, piste di equitazione e un’area bimbi.
I Kensington Gardens fanno parte del grande Hyde Park e prendono il nome dall’attuale residenza della coppia reale William e Kate ovvero il Kensington Palace. Oggi il palazzo è aperto ai visitatori come museo della storia della monarchia del Regno Unito e, nonostante la grandezza ridotta rispetto ad Hyde Park, soffermandosi qui si troveranno la maggior parte delle attrazioni interessanti del parco come la Statua di Peter Pan, la fontana in onore di Lady D, l’Albert Memorial e i bellissimi Giardini Italiani costituiti da costruzioni scolpite in marmo di Carrara a loro volta circondate da statue in pietra e diversi tipi di urne sulle quali sono riportati disegni in stile classico.
Per quanto riguarda la “Princess of Wales Memorial Fountain”, fu inaugurata nel 2004 in seguito al progetto di Kathryn Gustafson che scelse appositamente, per collocare la fontana di commemorazione della Principessa, il parco come luogo in cui regnasse l’armonia e la pace. Architettonicamente si può riassumere in un blocco di granito dal cui punto più alto scorre acqua in due direzioni opposte ma metaforicamente i due getti contrari rappresentano il ciclo della vita che intraprende percorsi diversi fin dall’inizio, contrapponendo la nascita alla morte. london 176.JPG
Altri “riferimenti” da non trascurare sono l’Holocaust memorial ovvero il Memoriale dell’Olocausto, si tratta di un giardino situato nella parte est del parco circondato da alberi di betulla bianca, che fu il primo memoriale che la Gran Bretagna instituì alle vittime dell’Olocausto e l’Albert Memorial del 1914, dedicato al principe tedesco che sposò Victoria subito dopo aver ereditato il trono della Gran Bretagna, che viene ricordato per il sostegno london 164che diede alla Grande Esposizione del Mondo dell’Industria di tutti i Popoli che si è tenuto nel 1851 a Hyde Park ed è diventato un enorme successo.
Infine non si può dire di aver trascorso del tempo nel grande parco londinese senza essere aver scattato una foto allo Speakers’ Corner, fermata di Marble Arch, nell’area nord-est. Qui continuano ad essere ospitate le grandi manifestazioni pubbliche, nel regolamento sui parchi del 1872 fu inserito il diritto di riunirsi e parlare liberamente proprio ad Hyde Park, e ci si può pubblicamente “esibire” essendo rimasto in assoluto uno spazio di libera espressione cittadina.
Ormai riconosciuto come parte imprescindibile della Capitale, Hyde Park è stato anche rappresentato nella copertina dell’album “Beatles for sale” e ha rappresentato nel tempo il luogo perfetto per ospitare numerosi concerti rock, come: quello dei The Rolling Stones nel 1969 e dei Pink Floyd l’anno successivo.
Chi dovesse organizzare un viaggio a Londra tra il 20 e 30 gennaio 2016 potrà godere del london 175.JPGMercatino di Natale di Hyde Park, aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 22.00 ad eccezione del 25 dicembre. Cosa aspettarsi? Il tradizionale mercatino con chalet che vendono ed espongono oggetti tipici dell’artigianato e prodotti gastronomici tipici della stagione, anche se non propriamente anglosassoni, come wurstel e pretzel. In occasione del periodo natalizio si affianca allo spazio di vendita, la manifestazione sugli sport invernali “Hyde Park Winter Wonderland” in cui ci si può divertire sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio all’aperto, con gli spettacoli del circo e sulla ruota panoramica.

Cosa vedere a Londra? Inizia dai monumenti con un click.

Arte in città? A Londra si può, scopri dove trovarla.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...