Sudafrica: nella terra di Mandela…non solo Safari.

Scoprire la natura incontaminata del Sudafrica e le sue riserve naturali è stata una meravigliosa Sudafrica. Quelli con la valigiasorpresa. Il viaggio di Paolo, globetrotter con il pallino per i parchi americani come Yellowstone e Bryce Canyon, oltre che ovviamente per i safari africani, continua tra i paesaggi di questo Paese speciale, contemporaneamente malinconico e pieno di vita.

Il tuo è stato un duplice itinerario: una prima parte dedicata alla natura e l’altra alla conoscenza delle città. La tua avventura è continuata a Cape Town?
Si, ho lasciato la riserva naturale di Santa Lucia, passando per Durban, in direzione di Cape Town. Sono partito di prima mattina per l’aeroporto di Durban e una volta arrivati a Cape Town, dopo aver noleggiato Sudafrica. Quelli con la valigiaun’auto per poterci muovere più agevolmente, siamo andati verso la sistemazione prescelta per le ultime quattro notti.

La domanda è d’obbligo: che zona avete scelto per godere al meglio del tempo rimasto?
Simon’s Town, a sud di Cape Town. Lo abbiamo scelto per la posizione comoda per ogni genere di spostamento. Stando quattro giorni in questa zona, ho programmato le escursioni in funzione delle previsioni meteo. Qui il tempo è molto ballerino.
Se si vuole evitare di cambiare sistemazione ogni notte, Simon’s Town è un buon punto di riferimento per vedere tutto ciò che c’è di interessante.

E cosa c’è di interessante da vedere nei dintorni di Simon’s Town?
Cape Point e la riserva naturale del Capo. I pinguini di Boulder Beach proprio a Simon’s Town, le balene di Hermanus, Cape Town, la zona dei vigneti diStellenbosch, Paarl, Franschoek.foto 5 copia 2

Come mai non hai scelto di stabilirti direttamente a Cape Town per i tuoi ultimi quattro giorni in Sudafrica? Scelta strategica? Hai consigli sull’itinerario?
A meno che si vogliano trascorrere due o tre giorni in città, sconsiglio di alloggiare in Cape Town, sia per il traffico, dato che si perde più tempo per entrare e uscire dalla città, sia per i costi degli alloggi che sono decisamente più cari.
Si potrebbe optare per una soluzione di compromesso e rimanere la prima notte negli immediati dintorni di Cape Town per dedicare il pomeriggio e il giorno successivo, dopo l’arrivo da Durban, alla visita della città. Quindi andare a Hermanus a vedere le balene il secondo giorno e rientrare su Simon’s Town per la sera. Il terzo giorno consiglio Boulder Beach e i suoi pinguini e Capo di Buona Speranza con pomeriggio sulla bellissima Chapman’s Peak Road. Il quarto è tutto in funzione del volo.Sudafrica. Quelli con la valigia

Qualcosa che avresti voluto visitare se avessi avuto più tempo a disposizione?
Mi sarebbe piaciuto approfondire la bellissima regione dei vini. Vale anche per chi è astemio, perché la zona è molto suggestiva.
Ci sono stato ma solo per una toccata e fuga, soprattutto a causa di lunghe attese per dei lavori stradali. Con un giorno in più a disposizione mi sarei fermato anche una notte tra Paarl o Franschoeck.

Città del capo invece?
E’ una città molto bella, soprattutto la zona del porto, dove c’è lo stadio dove hanno disputato i Mondiali. Ci vorrebbero 2-3 giorni solo per lei e io non li avevo a disposizione, per esempio sulla tanto Sudafrica. Quelli con la valigiapubblicizzata Table Mountain non sono salito, perché era avvolta, quasi sempre, dalla nebbia.

Tornando a Simon’s Town, dove hai pernottato?
Come sistemazione alberghiera anche qui ho privilegiato un B&B, nel quale mi sono trovato benissimo, sia come costo sia come sistemazione.
Si chiama High Gables ed ha una posizione spettacolare sulla baia: a colazione dalla terrazza vedevo le balene.

Qualche piccolo rimpianto?
Col senno di poi, aggiungerei due giorni. Il primo per vedere meglio il Blyde River Canyon e l’altro per stare un giorno in più nella zona dei vini di Città del Capo.

Vuoi viaggiare con noi tra le riserve naturali del Sudafrica? Clicca qui

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...