Monaco di Baviera si trova nella Germania meridionale. E’ famosa per gli splendidi paesaggi, l’itinerario dei castelli circostanti , soprattutto quello di Neuschwansteine detto anche “delle favole” che ispirò Walt Disney a tal punto da farne l’ambientazione del cartone “La bella addormentata nel bosco”, e (per gli appassionati del genere) per l’Oktoberfest.
La Monaco che vi raccontiamo noi però, si focalizza su un tema in particolare: il Natale.
Come mai? Perché durante i mercatini di Natale l’atmosfera che si respira è di vin brulé e cannella. La città è invasa letteralmente, oltre che dai turisti, dalle tipiche costruzioni in legno: piccole casette in perfetto stile natalizio che arredano le piazze principali.
A Monaco la metro è trascurata, almeno rispetto a Berlino, ma non teme il confronto con le altre Capitali europee (senza fare nomi) perché è puntualissima ed efficiente.
Principalmente la vita si concentra, specialmente in questo periodo dell’anno, a Marienplatz.
MARIENPLATZ:
E’ la piazza principale. Qui risiedono i due municipi, il vecchio e il nuovo, che rappresentano le due facce della città: la storia e la modernità.
Il primo, Altes Rathaus, è un classico palazzo del 1300 con ampie arcate alla base, di stile gotico (che chi se ne intende, chiamerebbe per la precisione “del primo gotico”).
Il secondo, il nuovo, Neues Rathaus, è stato iniziato nel 1400 e terminato successivamente. L’edificio, tutte guglie, riempie completamente la facciata della piazza. Il colpo d’occhio è incredibile.
Tutto intorno ci sono il campanile, in stile bavarese, dal taglio pulito e senza fronzoli.
MARIENPLATZ DURANTE I MERCATINI DI NATALE:
Immaginate la piazza principale della vostra città col ma di strutture in legno che la rendono smile ad una city di Playmobile (per chi si ricorda questi pupazzetti deliziosi).
Questo è il Munchener Christkindlmarkt! Qui si respira un’aria davvero natalizia, sarebbe sciocco usare un’altra parola in questi casi.
Usciti dalla metropolitana con lo stesso nome della piazza, ci si immerge in una sensazione “zuccherata” per la quale qualsiasi cosa legata al “Natale” diventa incantevole come per magia, qualsiasi addobbo perfetto per il proprio albero e qualsiasi dolce assume un sapore squisito.
Insomma, si diventa tutti più buoni e si inizia a girare senza sosta per meravigliarsi di ogni decoro esposto sulle bancarelle.
D’altra parte fondamentalmente un mercatino di Natale è questo: vedere, immaginare, comprare e assaggiare qualcosa che ti faccia immediatamente viaggiare verso la festa.
Non c’è mercatino senza i prodotti alimentari tipici e, visto le temperature rigide, non ci si può esimere dal bere un confortante vino cotto con aromi e chiodi di garofano, tè al rum, punch analcolico oppure una gustosissima bevanda locale alla ciliegia.
Ogni tazza è brandizzata con il “logo” del mercatino e rappresenta un ricordo carinissimo da portare a casa. Ogni stand ha una ceramica diversa per forma e decoro, ad esempio c’è quella che sembra una calza oppure quella con paesaggi innevati. Con circa 3,00 euro si possono riscattare e portare con sé.
Numerosissime anche le bancarelle con specialità culinarie: ovunque si trovano panini con wurstel, salsicce, crauti oppure dolci, crepes e frittelle.
Infine, biscotti di ogni tipo, anche i caratteristici sono quelli con marzapane e zenzero, ma anche pane artigianale “condito” con pistacchi, amaretti, noci e spezie piccanti.
La maggior parte dell’offerta però è naturalmente legata ai decori natalizi: palle, centrini, intarsi in legno, candele, etc..
Alle 17.30 il tradizionale cucù rotante e un coro di Natale dedicato alla città.
Altre cose da vedere:
RESIDENZ:
E’ il palazzo reale di Monaco, detto “Wittelsbach”. Ci si entra da più lati, anche se l’ingresso principale è da Max joseph platz.
Chi si intende di architettura noterà subito la forte somiglianza con Palazzo Pitti: è proprio a questa costruzione che si ispira il palazzo.
Purtroppo non abbiamo potuto approfondire la conoscenza con il Residenz vista l’immane folla di persone e il poco tempo a disposizione.
FRAUENKIRCHE
Ovvero la Cattedrale di Monaco. Un edificio, del 1400 circa, molto bello. E’ uno dei
simboli della città grazie ai due campanili evidenti da qualsiasi angolazione e dalla famosa “impronta del diavolo”.
In cosa consiste? Arrivati al portone d’ingresso ci si imbatte in una specie di orma, che la leggenda nassa fosse, appunto, quella del demonio.
Nonostante tutto, la costruzione è davvero incantevole soprattutto per le belle vetrate pitturate che creano particolari giochi di colori all’interno dove risiede anche il mausoleo di Ludwing il Bavaro.
CHIESA DI SAN MICHELE:
Altro edificio importante della città: la sua navata centrale di circa 20 metri
d’altezza è profonda e ricca. Da ogni lato sono visibili le decorazioni d’oro che definiremmo barocche. Imponente è l’organo che si contrappone al pulpito che si colloca dietro una parete completamente dorata.
ALTRI MERCATINI:
Oltre a Christkindlmarkt, il più grande e famoso, ce ne sono altri da visitare. Una premessa è obbligatoria: non tutti i mercatini aprono gli stessi giorni. Ad esempio, avremmo voluto visitare Haidhauser Weihnachtsmarkt, per la sua offerta di addobbi ricercati e diversi dal comune, ma era chiuso.
Non particolarmente degno di nota è il piccolissimo mercatino di Pasinger (in una zona lontana dal centro, tutta ad ovest) in cui si arriva solo con la metro color porpora. La ricerca della location è abbastanza difficile con la complicità delle indicazioni affatto chiare.
Carino ma sempre piccino e non imperdibile è quello di Sendlinger Tor, di cui non si può dire molto altro rispetto a quello di Pasinger, se non che è più vicino al centro.
Un mercatino diverso, invece è quello di Schwabing. Anche questo è in versione “mini” rispetto a Christkindlmarkt.
Si trova nel quartiere degli artisti ed è raggiungibile con la metro (fermata Munchner freiheit) ed è sicuramente differente da quello tradizionale.
Qui si trovano oggetti di design realizzati in ceramica, legno e ferro battuto creati da famosi artigiani locali.
L’atmosfera è più estrosa, con molta partecipazione, ma i prezzi sono proibitivi (un esempio: per una tazza in ceramica non si chiede meno di 40 euro).
MUOVERSI A MONACO:
E’ relativamente semplice. Ci sono diverse metropolitane e tutte abbastanza veloci. Nel complesso si può dire che la città è molto ben organizzata e raggiungibile.
Le principali fermate metro: Marienplatz, Karlsplatz e Munchner freiheit.
Le spiegazioni per capire la legenda dei mezzi di trasporto sono semplici: la lettera S equivale ai treni che servono la città, U sono le vere e proprie metropolitane. Infine, ci sono anche i Bus molto funzionali che passano con regolarità.
Vuoi leggere dei mercatini di natale di Vienna? Fai un click.