Bagaglio smarrito: Ecco come fare!

Vi è mai capitato di perdere un bagaglio?
Nella speranza che non vi accada mai quest’eventualità, la nostra amica Irene ci spiega quali sono le istruzioni per l’uso in caso vi capitasse quest’inconveniente.
Nella triste evenienza che Alitalia perda il vostro bagaglio (non importa che si tratti di voli diretti o con scali, da una o 28 ore di tratta), ecco cosa bisogna fare:
1) Recarsi allo sportello lost&found della compagnia.

2) Rilasciare tutte le generalità e contatti utili (temporanei e non), una descrizione dettagliata del bagaglio (quindi è sempre meglio avere un bagaglio, magari eccentrico, ma facilmente individuabile grazie a segni di riconoscimento) nonché, cosa più importante, indicare i giorni di permanenza nel luogo in cui si è e gli indirizzi temporaneo – permanente dove si intende farlo recapitare.
Questi dati vengono inseriti nel P.I.R. (Property Irregularity Report) che costituisce la denuncia di smarrimento e fa fede ai fini dei rimborsi assieme al talloncino del biglietto di imbarco su cui è registrato il bagaglio.

3) Con il numero di PIR alla mano si può contattare l’efficientissimo servizio di assistenza telefonica che risponde al numero +39 0665640, componendo alla prima domanda 3 (disservizi) e poi 2 (bagagli smarriti).
Una voce registrata vi richiederà il numero di PIR e vi informerà sullo stato di ricerca del bagaglio.
Per ulteriori informazioni su come muoversi si può consultare il sito: http://goo.gl/AuQVNc

4) Qualunque spesa sostenuta in conseguenza dello smarrimento va certificata e provata ai fini dei rimborsi, quindi gli scontrini devono essere debitamente conservati. Alcune spese (es. lavanderia) non sono rimborsabili. E’ bene sapere che i risarcimenti di eventuali danneggiamenti del bagaglio possono essere effettuati solo su presentazione di una dichiarazione di irregolarità del bagaglio rispetto agli standard, che il consumatore deve farsi rilasciare da un rivenditore di valige che disponga anche del modello di quella smarrita (una pratica impossibile da attuare).

Ulteriori consigli di Irene: poiché l’assistenza è, ad essere gentili ed educati, carente, se si dispone di amici o conoscenze all’aeroporto di Fiumicino che possano personalmente verificare lo stato delle ricerche, tanto di guadagnato, in caso contrario l’unica possibilità rimane non imbarcare l’amata valigia.

Vuoi sapere cosa fare se ti cancellano il volo? Clicca qui per tutte le info.

E se il treno è in ritardo? Scopri quali sono i tuoi diritti in un click

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...