Treno in ritardo: aspetto o protesto?

Avete calcolato i tempi giusti: arrivo un quarto d’ora prima in stazione, sosta al bar per comprare acqua e generi di conforto per il viaggio, tempo di percorrenza e tragitto fino a raggiungere il luogo di destinazione. Ma le cose non vanno come avevate pianificato.
Perché? Semplice, il treno è in ritardo o addirittura è stato soppresso.
Quante volte vi siete trovati in questa situazione? A noi è capitato e allora ci siamo informati ed ecco cosa abbiamo scoperto:

Quali sono i diritti del viaggiatore in questo caso?
Se il treno ritarda o viene soppresso, il passeggero ha il diritto di essere informato della situazione e degli orari di partenza e di arrivo previsti appena queste informazioni sono disponibili.
Se il ritardo è superiore a un’ora deve ricevere gratuitamente pasti e bevande, se possono essere forniti, e se è necessario una sistemazione in albergo e trasporto da e verso la sistemazione.

Quali sono le opzioni tra cui può scegliere il passeggero?
Deve essere data la possibilità alla persona che avrebbe dovuto prendere il treno in orario di optare tra una di queste proposte:
1) ottenere il rimborso per la parte del viaggio non effettuata e per tutto il viaggio se decide di rinunciare a farlo.
2) proseguire il viaggio o seguire un itinerario alternativo verso la destinazione finale non appena possibile.
3) proseguire il viaggio o seguire un itinerario alternativo verso la destinazione finale in una data successiva.

Che deve fare la compagnia con cui ho comprato il biglietto se il treno è bloccato sui binari?
Dovrebbe essere offerto il trasporto fra il treno e la stazione ferroviaria o la destinazione finale se fosse fisicamente possibile.

Se il treno arriva a destinazione con almeno un’ora di ritardo rispetto a quanto indicato dal biglietto?
Il passeggero ha diritto a un’indennità. In caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti, l’indennità sarà pari al 25% del prezzo pagato per il biglietto. Mentre in caso di ritardo superiore a 120 minuti: l’indennità sarà pari al 50% del prezzo pagato.
Il pagamento deve avvenire entro un mese dalla presentazione della domanda attraverso buoni oppure in denaro.

Come presentare i reclami?
Se ritenete che i vostri diritti siano stati violati, contattate innanzitutto gli sportelli informativi o previsti per i reclami dell’impresa ferroviaria. Se non siete soddisfatti della risposta ottenuta potete inoltrare un reclamo all’Autorità nazionale competente per l’applicazione della legislazione.

Per altre informazioni: http://goo.gl/jpzWpM

Ti hanno smarrito il bagaglio? Scopri qui come ritrovarlo.

Hanno cancellato il tuo volo? Scopri i tuoi diritti in un click

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...