Carne “Vindaloo”, la ricetta che viene che dall’India.

Il termine “Vindaloo” fu inventato dal popolo di Goa, il più piccolo tra di Stati dell’India. Di origini portoghesi, il piatto fu importato sulla costa occidentale indiana ai tempi della colonizzazione e identificato con il nome con cui lo conosciamo oggi a causa della scorretta pronuncia, da parte della cittadinanza locale, delle parole portoghesi vinho e alhos, rispettivamente aceto di vino e aglio, di cui fondamentalmente è composto l’intingolo.
A spiegarci come si cucina la carne “Vindaloo” è stata Sheilla, ragazza indiana che vive a Londra, conosciuta durante il nostro viaggio in Thailandia…insomma, un tipico mix si cose alla “Quelli con la Valigia”.
Scaldate i fuochi e procediamo con la ricetta. Continua a leggere “Carne “Vindaloo”, la ricetta che viene che dall’India.”

Pubblicità

Tibet, il foto racconto: DAY 7.

Come immaginereste dieci giorni in Tibet on the road tra i suoi stupendi paesaggi?
Non c’è bisogno di attivare la fantasia: ci sono le bellissime foto di Mark Pic3 a raccontare attraverso i suoi occhi, o meglio con il suo obiettivo, cosa ha visto e vissuto giorno per giorno in questo Paese dai tanti volti e sorrisi, dove il bianco sconfinato delle rocce si scontra con i colori di un popolo ospitale e gentile. Continua a leggere “Tibet, il foto racconto: DAY 7.”

ThailanDiary Day 1 Bangkok – #AMPHAWA

Continuiamo l’affascinante percorso tra i mercati aperti solo nel week end di Bangkok.Floating Market Quelli con la Valigia copia 5
Dopo aver fatto un giro nell’imperdibile Chatuchak, di cui vi abbiamo raccontato la nostra esperienza, ci si può dirigere verso il mercato galleggiante di Amphawa (Amphawa Floating Market).

Come arrivarci? Continua a leggere “ThailanDiary Day 1 Bangkok – #AMPHAWA”

Hyde Park, il parco londinese che vale una visita.

Cosmopolita e bizzarra, moderna e trasgressiva ma monarchica, Londra offre momenti di rigenerazione naturale, per prendersi un break dalla città caotica, con i suoi numerosi london 148spazi verdi.
Il nostro favorito è Hyde Park. Volete scoprire il perché?
Il più famoso. Il grande polmone verde della Capitale, con i suoi circa 4mila alberi, ex terreno di caccia reale, è uno dei nove parchi della Corona.
Facilissimo da raggiungere attraverso le fermate della metropolitana di “Hyde Park Corner” e “Marble Arch” oppure facendo una camminata da Bayswater e la vicina Notting Hill. Continua a leggere “Hyde Park, il parco londinese che vale una visita.”

ThailanDiary Day 1 Bangkok – #CHATUCHAK

Non ci avevamo fatto caso ma il nostro primo giorno a Bangkok è stato domenica. CHATUCHAK Quelli con la Valigia 11
Quale miglior occasione per visitare i mercati del fine settimana?!
Inizia così la nostra avventura nella Capitale della Thailandia, da quello che per molti non sembrerà un particolare interessante ma per noi, che avevamo preventivato un tour dei Templi, si è rivelato un dettaglio non trascurabile per l’organizzazione delle cose da vedere in città sempre al motto di “Siamo a Bangkok: visitiamo tutto, facciamo tutto!”.
Abbiamo scelto Chatuchak Weekend Market e l’Amphawa Floating Market. Continua a leggere “ThailanDiary Day 1 Bangkok – #CHATUCHAK”

Tibet, il foto racconto: DAY 6.

Trovare il giusto spazio per raccontare una cultura forte e i paesaggi incontaminati di un Paese come il Tibet, che ha tanto da rivelare, si può fare. Senza fare rumore, in punta di piedi e con rispetto per ciò che si sta ammirando.
Questo è l’approccio del fotografo Markpic3 che attraverso il suo obiettivo ci fa rivivere i suoi giorni dieci giorni in Tibet.
Per voi il foto racconto del suo Day 6.

Continua a leggere “Tibet, il foto racconto: DAY 6.”

Cronache dall’estremo nord: l’aurora boreale del Circolo Polare Artico.

E’ il viaggio di una vita per alcuni. La scoperta dei ghiacci e degli innevati panorami del Circolo Polare Artico è una conquista che coinvolge diverse Nazioni attraverso cui si può accedere al Polo Nord come Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, Alaska, Canada, Groenlandia e Islanda.
Un viaggio in Norvegia spesso non significa passare per le città ma arrivare direttamente all’estremità del Circolo Polare Artico.
A raccontarci la sua avventura nella Tundra è Antonella, il marito la descrive come “bellissima donna”, forse per farsi perdonare il fatto che da qualche anno non la accompagna più nei viaggi :). Lei invece preferisce definirsi come curiosa, aperta al mondo, entusiasta della vita e delle sue bellezze, sportiva e attiva.

Continua a leggere “Cronache dall’estremo nord: l’aurora boreale del Circolo Polare Artico.”

L’aereo è in ritardo, quali sono i miei diritti?

Chi viaggia lo sa, a volte si potrebbe incorrere in qualche imprevisto. Spesso però questo “contrattempo” ruba parecchio spazio all’itinerario scelto, soprattutto se si è in partenza per uno dei cosiddetti “weekend lunghi”.
In questi casi, riuscire ad incastrare nel dettaglio i tempi in maniera corretta è decisivo, ma cosa succede se l’aereo che attendevate ritarda?
La regola numero 1 è mantenere la calma, voi conoscete i vostri diritti (grazie alla rubrica su Quelli con la Valigia, ovviamente :D) quindi quale migliore occasione che farli valere?! Continua a leggere “L’aereo è in ritardo, quali sono i miei diritti?”