ThailanDiary Day 3 Bangkok – #INGIROPERLACITTA’

Un viaggio merita anche qualche punto di break per assaporare la città al di là dei suoi monumenti più famosi e così, dopo tanta cultura tra i templi più famosi della città, non IMG_0157potendo esimerci dal ficcare il naso, dopo esserci informati qui e lì, abbiamo deciso di dedicare del tempo allo shopping negli angoli di Bangkok che ancora non avevamo avuto il piacere di visitare e qualche giretto tra parchi e mercati notturni. Continua a leggere “ThailanDiary Day 3 Bangkok – #INGIROPERLACITTA’”

Pubblicità

Moo Ping, lo street food Thailandese

Un viaggio in Thailandia porta con sé diverse implicazioni, una di queste è abbandonarsi alle nuove esperienze culinarie. In tutto il Paese non mancherà l’occasione per assaporare i diversi sapori che offre la cultura locale.
A Bangkok è impossibile non provare, almeno una volta, il tipico street food locale, il Moo Ping, in uno dei tantissimi chioschetti ambulanti che si trovano ad ogni angolo della città.
Si tratta uno spiedino di carne, facilissimo da preparare il cui gusto vi conquisterà con le note speziate e la carne morbidissima.
Le istruzioni sulla preparazione non ci sono state affidate dal libro di ricette segrete di qualche amica o persona conosciuta in viaggio, ma piuttosto tratte dalle informazioni che abbiamo chiesto, e dall’osservazione della preparazione in strada, nei diversi baracchini dove abbiamo ordinato il Moo Ping. Continua a leggere “Moo Ping, lo street food Thailandese”

A proposito di Cuba

Ci sarebbe tanto da dire su Cuba, iniziando dalle cose semplici per arrivare a trattare argomenti più complessi come il sistema politico e sociale.
Un dato di fatto non trascurabile è che l’isola è grandissima, non a caso il consiglio più azzeccato per chi sceglie di organizzare un viaggio a Cuba è di misurare il tempo che si ha a disposizione e gli spazi da percorrere per creare itinerario sensato. Continua a leggere “A proposito di Cuba”

ThailanDiary Day 2 Bangkok – #WATARUN

Dopo avervi portato con noi a Wat Phraw Kaew e il Gran Palazzo e a Who Pho, non img_0133potevamo esimerci dal descrivere anche il terzo, e ultimo, complesso di templi Buddhisti sulle sponde del fiume Chao Phraya di Bangkok: il Wat Arun (nome completo è Wat Arunratchawararam Ratchaworamahavihara)

Continua a leggere “ThailanDiary Day 2 Bangkok – #WATARUN”

ThailanDiary Day 2 Bangkok – #WATPHO

E’ il secondo dei templi buddhisti nel distretto Phra Nakhon di Bangkok, oltre a “Wat reclining-buddhaPhraw Kaew e il Gran Palazzo” e “Wat Arun”, ed è definito da molti come il complesso di templi più bello di Bangkok. E’ famosissimo soprattutto per il “Buddha Reclinato”, ovvero la statua di Buddha più grande della città e tra quelle del Paese.
Continua a leggere “ThailanDiary Day 2 Bangkok – #WATPHO”

Tibet, il foto racconto: DAY 8, la festa.

L’occasione di incontrare altre comunità è un momento di gioia, risate e conoscenza. L’obiettivo fotografico di Mark Pic3 ci racconta, con il suo stile inconfondibile di occhio discreto di fronte alle meraviglie del mondo, un aspetto diverso della sua avventura in Tibet: una festa in pieno stile locale, dove i tratti delle maschere dell’artigianato tipico si fondono che i lunghi drappi rossi dei monaci e gli sgargianti copricapi in un unico armonico abbraccio di colori. Questo è il foto-racconto dell’ottavo giorno in Tibet di Markpic3. Continua a leggere “Tibet, il foto racconto: DAY 8, la festa.”

L’arte bizantina in Romagna si trova a Ravenna

Ravenna è una delle più importanti città d’arte italiana. A raccontarci il capoluogo IMG_3836romagnolo è Luca, amico della nostra pagina Facebook, giovane pubblicitario romano dai capelli brizzolati con un debole per i documentari d’arte, i report sulla seconda guerra mondiale e la cucina sfiziosa. Continua a leggere “L’arte bizantina in Romagna si trova a Ravenna”

ThailanDiary Day 2 Bangkok – #WATPHRAWKAEW

Giornata dedicata ai templi di Bangkok. Prima di passare alla descrizione è necessario fare Wat Phraw Kaew Quelli con la Valigia 26una piccola premessa: se non amate l’oro, lo sfarzo e la ricchezza decorativa questa visita non fa per voi. Se al contrario è vostro il gusto della magnificenza e siete soliti rimanere a bocca aperta davanti a qualcosa di sfacciatamente bello, sicuramente il “tris” di templi della Capitale varrà la pena di essere visto.
L’introduzione storica è doverosa ma breve. Quando Bangkok divenne la capitale della Thailandia, a discapito di Ayuthaya, alcune delle gioie custodite nella vecchia città imperiale sono state trasferite nel nuovo cuore del culto e del potere. Per questo furono eretti intorno al 1700 tre templi, rispettivamente “Wat Phraw Kaew e il Gran Palazzo”, “Wat Pho” e “Wat Arun”. Continua a leggere “ThailanDiary Day 2 Bangkok – #WATPHRAWKAEW”